VERBANIA - 30-07-2024 -- Un boom di presenze col caro-prezzi. È questa la fotografia del segmento turistico dei campeggi che rende Federconsumatori nazionale in base allo studio sulle tariffe che gravano nel 2024 sull’utenza, rincarate mediamente dell’11%.
La vacanza en plein air, con camper, roulotte, oppure in casette e bungalow, è una forma di turismo in grande crescita, soprattutto dopo il Covid, per via della ridotta promiscuità degli spazi con gli altri clienti. Le prenotazioni dell’attuale stagione estiva si stiamo superiori del 22% rispetto a quelle dell’anno precedente. Ma, segnala l’associazione di consumatori con prezzi più alti, anche se il rincaro medio (come detto: 11%) è inferiore a quello degli hotel (17%). L’incremento maggiore riguarda le tariffe delle piazzole: quella per roulotte/tenda o camper segna +24%, quella per la tenda piccola +21%, quella per la tenda grande +19%. In controtendenza il costo per l'ingresso dei cani, che scende del 10%.
Una vacanza in campeggio in una località balneare, per una famiglia di quattro persone -due adulti e altrettanti bambini- in alta stagione può costare di solo pernottamento 1.526,09 euro, il 10% in più rispetto al 2023. Chi, invece, non vuole rinunciare alla comodità e preferisce soggiornare in bungalow spenderà 2.345,45 euro, l'8,1% in più rispetto al 2023 e il 66% in più rispetto alla soluzione in tenda.