1

WhatsApp Image 2024 07 26 at 15.06.42

VERBANIA - 26-07-2024 -- Dopo un anno di lavoro è ora disponibile il volume "Don Secondo Falciola, Storia di un diario", a cura di Pietro Punginelli. Il volume offre una visione unica e approfondita su uno dei periodi più tumultuosi e significativi della storia italiana, la Resistenza.
Don Secondo Falciola, cappellano dell'Eremo di Miazzina, è stato una figura centrale di questo periodo, e il suo diario rappresenta una testimonianza diretta e preziosa degli eventi vissuti in prima persona. La pubblicazione di questo diario, curata da Punginelli, permette ai lettori di immergersi nel quotidiano di Don Falciola, che non solo racconta gli avvenimenti, ma li vive e li descrive con un'intensità rara.
La prima parte del libro, di natura propedeutica, fornisce un'introduzione storiografica, questo approccio introduttivo è infatti fondamentale per preparare il lettore alla seconda parte del libro, dove il diario di Don Secondo viene presentato nella sua interezza.
Il diario è stato pubblicato integralmente, arricchito da un'analisi accurata che ne evidenzia i passaggi più salienti e significativi. La narrazione di Don Secondo è intrisa di emozioni, paure, speranze e un incrollabile senso del dovere che lo ha accompagnato durante quei giorni difficili. La sua scrittura, oltre a documentare eventi storici, riesce a trasmettere l'umanità e la spiritualità di un uomo profondamente coinvolto nella lotta per la libertà.
Le copie del libro sono attualmente disponibili presso l'autore stesso, Pietro Punginelli. Gli interessati possono contattarlo direttamente per ottenere una copia di questa opera, che non solo arricchisce il patrimonio storiografico locale, ma offre anche uno sguardo autentico e personale su uno dei periodi più cruciali del nostro passato.
Questa pubblicazione rappresenta un'occasione imperdibile per chiunque desideri approfondire la conoscenza della Resistenza italiana attraverso gli occhi di uno dei suoi protagonisti. Il diario di Don Secondo Falciola, grazie all'attenta cura di Punginelli, diventa così un faro di memoria storica, illuminando le vicende di un sacerdote il cui coraggio e dedizione continuano a ispirare.

E.L.


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.