1

conserVCO 

VERBANIA - 18-7-2024 -- "Nonostante le difficoltà, i lavoratori di ConSer VCO hanno mantenuto un tasso di raccolta differenziata del
75%, un risultato significativo ottenuto grazie all'impegno e alle loro professionalità. Anche se, talvolta ingiustamente accusati di essere i responsabili dei cali nella pulizia del capoluogo di provincia, che sono stati invece decisi contrattualmente dalla precedente amministrazione". Lo scrivono i sindacati unitari in una nota che riaccende la polemica che già nei mesi passati li aveva visti risentirsi verso l'amministrazione Marchionini. Insomma, se cambia l'organizzazione e cala il numero dei "passaggi" la colpa non è dei dipendenti, ma di chi ha cambiato il contratto. Con la nuova amministrazione, che proprio stasera presenterà in Consiglio comunale il piano tariffe, l'inizio è improntato al dialogo. Nei giorni scorsi c'è stato un incontro con Giandomenico Albertella, dove la principale preoccupazione dei sindacati, alla luce del deficit dell'azienda pubblica, è assicurare i livelli occupazionali ed il futuro della stessa azienda.
Con un comunicato FP CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI relazionano sull'incontro avuto mercoledì con la dirigenza di ConSer VCO che ha avuto come obiettivo la richiesta dalle organizzazioni sindacali di una definizione di una visione futura condivisa. Condivisa anche con gli altri principali comuni del VCO, nonostante l'azionista principale sia Verbania col 33% delle quote.
"ConSer VCO rappresenta un patrimonio importante per il territorio. La situazione economica è nota da tempo: la scelta di non aumentare le tariffe rifiuti dal 2015 ha comportato difficoltà gestionali, acuite dagli aumenti inflattivi degli ultimi anni. Nonostante l'adeguamento tariffario deliberato quest'anno, la liquidità immediata rimane un punto delicato per la gestione operativa quotidiana.
Le organizzazioni sindacali hanno sollecitato ancora una volta la necessità dell'elaborazione di un piano strategico per la gestione dei rifiuti a livello provinciale, un piano che sia pragmatico, sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico e che consenta al territorio di affrontare i forti cambiamenti futuri in modo proattivo".
L'incontro si è concluso con la conferma dei sindacati della disponibilità a collaborare per la ricerca di soluzioni.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.