1

croceverde

VERBANIA - 17-7-2024 -- La Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde di Verbania ha riconfermato Luca Sfolzini, presidente per il quarto mandato.

Il nuovo consiglio direttivo della Croce Verde Verbania è così composto da: Aldo Reschigna, vicepresidente e responsabile dei dipendenti e dei servizi, dottor Sergio Montanara, direttore sanitario, Stefano Canetta, tesoriere, Maurizio Oldrini, segretario.

Le altre principali cariche sono andate a Pierantonio Degiovannini, responsabile del servizio civile e membro della Commissione gruppo autisti, Marika Boscarino, responsabile della formazione, Luigi Candiotti, responsabile della sede, Alfredo Francioli, coadiuvante responsabile dei dipendenti. Mario Matteo Sole, responsabile dei volontari.

A supporto del Consiglio direttivo: Maria Augusta Iovenitti, responsabile pubbliche relazioni e componente del Collegio dei probiviri, Massimo Montagnolo, viceresponsabile dei volontari. Rita Provenghi, responsabile del telesoccorso e componente del Collegio dei probiviri, Athos Geneselli responsabile dell’autoparco. Stefano Canetta e Pierantonio De Giovannini, Commissione gruppo autisti, dottor Paolo Bortoloso, revisore legale dei conti.

Organo di controllo, Collegio dei revisori: Paolo Bortoloso, Marco Cerutti, Silvia Mignozzi.

La Croce Verde Verbania, costituitasi nel settembre 1969, è una organizzazione di volontariato aderente ad Anpas che opera sul territorio del Verbano Cusio Ossola. È operativa 24 ore su 24 per il servizio di emergenza e urgenza 118, si avvale di un centro mobile di rianimazione e svolge servizi di trasporto di plasma e di organi.

La Croce Verde Verbania si occupa anche del telesoccorso, di assistenze sanitarie a manifestazioni ricreative e sportive, svolge vari servizi di trasporto sociosanitario in collaborazione con enti del territorio. La Croce Verde Verbania si avvale di 269 volontari attivi, di cui 135 donne, e di dodici dipendenti. Il parco macchine è composto da sette ambulanze per emergenza sanitaria, quattro mezzi per il trasporto di persone disabili, un mezzo per il trasporto organi e due autovetture per i trasporti sociosanitari. I chilometri percorsi nel solo 2023 sono stati 216.208 e i servizi svolti sono stati 9.422.

«Un valore aggiunto per l’ente – commenta la responsabile pubbliche relazioni, Maria Augusta Iovenitti - è la formazione continua con incontri, lezioni, simulazioni di soccorso e aggiornamenti sull’uso di nuovi presidi in dotazione sui mezzi. Infine, per l’aspetto della socialità e dell’inclusione. In Croce Verde vengono proposti durante l’anno vari momenti di aggregazione e di convivialità attraverso pranzi, cene, ma anche brevi percorsi di studio di gruppo come, ad esempio, i corsi d’inglese per meglio rapportarsi con persone straniere in caso di interventi di soccorso o durante i servizi socioassistenziali. Questi incontri estemporanei permettono di fare nuove conoscenze e di unire maggiormente i volontari fra loro, per scrivere ogni giorno insieme, pagine di una storia diffusa di dedizione e di volontariato, di disponibilità e di impegno».

(c.s)

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.