1

Verbania Allegro con Brio 2023 7201 LR copia

VERBANIA - 15-7-2024 -- A partire da venerdì 26 luglio e fino a sabato 3 agosto Verbania ospiterà la dodicesima edizione di Allegro con Brio, rassegna organizzata dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania con la collaborazione dell’Associazione 21 Marzo e con il contributo di Fondazione CRT e Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico.
Presentazioni di libri, concerti, spettacoli, ma anche laboratori, le letture di “Poti Poti” per i più piccoli, camminate nella natura e la sempre apprezzata attenzione per le persone sorde (molti appuntamenti si avvarranno infatti della traduzione nella LIS, lingua dei segni italiana).
Dodici giornate (tre di anteprima, da giovedì 18 a sabato 20 luglio, nove per il corpo centrale del Festival) dense di esibizioni ed incontri, tutti gratuiti (le offerte raccolte andranno a sostenere i costi del Festival), per grandi e piccini, nelle quali a Verbania arriveranno ospiti di prestigio del mondo della cultura, del giornalismo e dello spettacolo.

“Nel portare il saluto della nuova Amministrazione Comunale di Verbania, e nell’introdurre il Festival Allegro con Brio, non posso non riconoscere la freschezza di questa rassegna, ormai un “classico” dell’estate verbanese – afferma l'assessore alla Cultura e al Turismo, Luciano Paretti – La varietà di linguaggi (teatro, musica, letture, workshop, circo), la collaborazione con l’associazione di promozione sociale 21 Marzo, la presenza di volontari, il servizio di traduzione in LIS per diversi appuntamenti, la gratuità (si entra ad offerta volontaria) e lo svolgimento all’aperto, nel parco di Villa Maioni ed in altri luoghi di quello che Wikipedia definisce “comune sparso”, hanno come risultato la facilità di accesso.
Questa edizione, legata come sempre dal filo dell’ironia e dalla contemporaneità, risulta particolarmente
ricca e varia. L’invito, rivolto ai concittadini e ai nostri ospiti, è quindi quello di seguire l’andamento musicale di Allegro con Brio.”

IL PROGRAMMA
Da giovedì 18 a sabato 20 luglio andrà in scena una ricca anteprima, con laboratori, concerti e spettacoli a
Verbania e nella frazione di Cavandone: spicca la serata di venerdì 19 luglio con l'esibizione della KlezParade Orchestra, alle ore 18 in Piazza Ranzoni a Intra. Ma non mancheranno laboratori di teatro e momenti coinvolgenti a cura di Progetto Rescue!
Cure del calendario resta il Parco di Villa Maioni, nmentee in caso di tempo sfavorevole gli eventi si
trasferiscono allo Spazio Sant'Anna oppure al Centro Eventi Il Maggiore.
Il calendario si snoderà sui due palchi del festival: il palco grande per gli spettacoli serali, con inizio alle
21.30 e il palco piccolo per gli incontri pomeridiani, alle ore 18.
L’apertura del Festival 2024 è spiazzante e dedicata interamente alle Nina’s Drag Queens, gruppo di attori e
danzatori che hanno scelto di coniugare teatro e arti performative intorno alla figura eclettica, irriverente e
multiforme della Drag Queen.
Venerdì 26 luglio alle ore 18 si inizia con Botanica Queer, un percorso “nel lato drag della natura”, con una
passeggiata nel parco di Villa Maioni (prenotazione obbligatoria, massimo 35 posti disponibili), mentre alle
ore 21.30 le Nina's metteranno in scena lo spettacolo “Nina’s radio night”.
Sabato 27 luglio alle ore 17 è in programma “Mahdiyy – Oltre il confine” lo spettacolo costruito insieme ai
cittadini negli incontri di B.A.R. – Bottega Aperta per Ritrovare, a cura di Progetto Rescue!. Alle ore 21.30 il
palco sarà invece per il comico Alessandro Bergonzoni con “Sempre sia rodato: 20 prove aperte al chiuso o
viceversa”, un nuovo capitolo di un attore che ha fatto della ricerca artistica a 360 gradi la sua vera
missione.
Giornata tutta al femminile, quella di domenica 28 luglio, con la scrittrice Carlotta Vagnoli che alle ore 18
presenta in un dialogo con Camilla Mafrica il suo ultimo libro “Animali Notturni” (Einaudi), mentre alle ore
21.30 la cantautrice napoletana DADA' (nome d'arte di Gaia Eleonora Cipollaro) offrirà al pubblico uno show
unico da one-girl-band dove world music e contaminazioni club ed elettroniche si uniscono con armonia.
Sempre nella giornata di domenica è in programma alle ore 10 “Camminando canto”, una passeggiata con
interventi cantati e recitati da Progetto RESCUE! nella Riserva Naturale di Fondo Toce.
Scienza, pseudoscienza e fenomeni paranormali saranno invece gli elementi caratterizzanti della giornata di
lunedì 29 luglio. Alle ore 18 appuntamento sul palco piccolo con l’autrice Francesca Diotallevi che racconta,
in dialogo con Federico Scarioni, la storia del discusso Gustavo Rol in “L’ultimo mago” (Neri Pozza); alle ore
21.30 lo scrittore, giornalista e divulgatore scientifico Massimo Polidoro con lo spettacolo “La scienza
dell’incredibile” cercherà di spiegare al pubblico perché le persone tendono a credere alla magia, ai
fenomeni paranormali o a improbabili teorie del complotto, mentre allo stesso tempo rifiutano o negano
fatti scientificamente accertati.
Da molti anni Allegro con Brio offre al pubblico la traduzione di molti spettacoli ed incontri nella Lingua dei
Segni Italiana. Giunti alla dodicesima edizione, l'organizzazione ha deciso di voler coinvolgere il pubblico in
“L'interprete LIS. Chi?!”, martedì 30 luglio alle ore 18, per conoscere più da vicino la LIS e i suoi segreti: sul
palco, da protagoniste, saliranno le traduttrici Rachele Dalla Savina e Rachele Papiro, che da anni
affiancano autori e artisti offrendosi da tramite per le persone sorde. Lo stesso giorno alle ore 21.30 Luca
Bizzarri, attore, comico, conduttore televisivo e scrittore, porterà a Verbania il suo ultimo spettacolo “Non
hanno un amico”, ispirato all’omonimo podcast di grande successo nato per raccontare la campagna
elettorale.
Mercoledì 31 luglio l’incontro delle ore 18, con il giornalista attivista, autore tv e divulgatore Alessandro
Sahebi, è intitolato “Capire la disuguaglianza” ed è dedicato ai temi della disuguaglianza sociale e di
genere: alle ore 21.30 lo spettacolo teatrale “Non è la storia di un eroe”, tratto dal pluripremiato podcast
“Io ero il milanese” di RaiPlaySound, di e con Mauro Pescio, accompagnerà il pubblico alla scoperta della
storia di redenzione di Lorenzo.
Le questioni di genere saranno al centro dell’incontro di giovedì 1 agosto alle ore 18 con Lorenzo
Gasparrini, che, in un dialogo con il Presidente dell'Associazione 21 marzo Paolo Dezuanni, spiegherà
“Perchè il femminismo fa bene anche agli uomini”. Alle ore 21.30 il palco sarà per Maura Gancitano e
Andrea Colamedici: i due noti filosofi, scrittori, ideatori del progetto Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e
libreria teatro dialogheranno con il pubblico sul tema “Elogio dell’ozio”.
Sarà un incontro con la scienza e la divulgazione quello di venerdì 2 agosto alle ore 18, con “Sarò sintetico.
C'è natura in questa chimica” a cura del chimico Ruggero Rollini, classe 1996, divulgatore scientifico parte
della squadra di NOOS, la nuova trasmissione di Alberto Angela in onda su Rai Uno. Alle ore 21.30 una
serata speciale con un cast d’eccezione per ricordare le radici del cabaret musicale milanese nato nelle
osterie lungo i navigli grazie al genio comico surreale dei suoi indiscussi protagonisti: “C’era una volta il
Naviglio. Ricordando Gaber, Jannacci, Gufi, Valdi”.
Il Festival si conclude sabato 3 agosto con “PERSONÆ”, workshop di teatro in maschera adatto a tutti, a
cura del Teatro della Juta e con il regista e drammaturgo Luca Zilovich (dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14
alle ore 18, con prenotazione obbligatoria). Il gran finale sarà dedicato al circo contemporaneo: alle ore
21.30 la compagnia di arti circensi Gera Circus coinvolgerà gli spettatori in “GeraCircus Cabaret”, una
frizzante ed energica esibizione.
Come anticipato, Allegro con Brio è anche incontri per i più piccoli: nelle mattine di sabato 27 luglio e
sabato 3 agosto il parco di Villa Maioni ospita l'amatissimo appuntamento con il carrettino colmo di libri di “Poti Poti”. Un progetto innovativo, ormai consolidato, che propone letture ad alta voce per bambine e bambini da 2 a 6 anni con le loro famiglie.
Il programma completo della stagione 2024 è online sul nuovo sito web www.allegroconbriofestival.com .

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.