VERBANIA - 29-6-2024 -- Differita di una settimana a causa del ballottaggio elettorale per il Comune di Verbania, si terrà domenica la commemorazione ufficiale dell'eccidio di Fondotoce.
Giovedì, 20 giugno, la data esatta della tragica ricorrenza: 80 anni dall'orrore di quel pomeriggio rimasto profondamente inciso nella memoria cittadina, quando i 42 Martiri sfilando lungo tutta la città, da Intra a Fondotoce, furono mandati a morte. Erano 43 ci ricorda la storia, con Carlo Suzzi che si salverà per caso, protetto dal corpo dei compagni ammazzati.
Il concerto dell'Ente Musicale di Verbania, ha aperto ieri sera le celebrazioni programmate in questo fine settimana. Si prosegue oggi con le commemorazioni del rastrellamento del giugno '44 a Santino, Ponte Casletto e Rovegro. Alle 15 alla Casa della Resistenza la presentazione delle ricerche del Labanof (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell'Università degli Studi di Milano) e della Casa della Resistenza per dare un'identità ai caduti ignoti delle stragi di Fondotoce, Baveno e Pogallo. Con la partecipazione di Cristina Cattaneo, Gianni Galli e Antonella Braga. Commemorazioni anche a Baveno, sul lungolago, al cippo dei 17 Martiri alle 20:30 mentre negli stessi momenti a Intra, Villa Caramora, parte la fiaccolata commemorativa diretta al Sacrario di Fondotoce, dove arriverà intorno alle 23.
Domenica 30 giugno, il momento ufficiale. Dopo la messa alla "Beata Vergine Addolorata" di Fondotoce (ore 9:30) da Piazza Adua partirà il Corteo con l'accompagnamento dell'Ente Musicale Verbania diretto al Parco della Memoria e della Pace col Saluto delle Autorità e l'orazione dello storico Andrea Pozzetta.