1

lapide fondotoce

VERBANIA - 21-6-2024 -- Un momento semplice, come la posa di una pianta sulla lapide e poche parole. Sincere, commosse. Così Giorgio Danini, presidente di Anpi Fondotoce-Mergozzo, sezione dedicata ai 42 Martiri, ha ricordato l'eccidio compiuto dai nazisti il 20 giugno 1944. A 80 anni esatti dai fatti.
Nel sacrario che ricorda il sacrificio dei parigini trucidati a Fondotoce, s'è tenuta dunque la serata del ricordo. Alle 20:30 il via delle celebrazioni. A quell'ora i 43 erano stati già fucilati, ma fu a quell'ora, pressapoco, che Carlo Suzzi, l'unico sopravvissuto alla strage, riuscì a scappare. Per alcune ore si era finto morto, celandosi tra cadaveri insanguinati degli altri partigiani rastrellati in Val Grande. Il diciassettenne, che da quel momento fu battezzato "il quarantatré", e che è scomparso solo qualche anno fa; rimarrà l'unico testimone dei fatti, assieme alla gente di Fondotoce, che accorse immediatamente dopo e che ne tramanderà memoria per sempre.
Dopo la deposizione dei fiori, la toccante serata del ricordo di giovedì 20 s'è sviluppata all'interno della Casa della Resistenza col racconto dell'eccidio. Organizzato da Pamela Aicardi con la regia di Mary Pellegatta, che ha curato anche l’adattamento dei testi di Nino Chiovini e Gianmaria Ottolini, le attrici Adele Pellegatta e Alessandra Casella hanno raccontato quei tragici momenti, accompagnati dalle canzoni partigiane eseguite dal musicista Riccardo Dell’Orfano. Ad aprire le letture, la chiamata dei nomi dei 42 Martiri, 14 dei quali rimasti ignoti.

Le celebrazioni per gli 80 anni degli eccidi di Baveno e Fondotoce proseguiranno nei prossimi giorni.

GIOVEDÌ 27 GIUGNO 2024
ore 18.00 - Madonna di Santino, Cappella della Pace • S. Messa in ricordo di tutti i Caduti Partigiani nelle valli
VENERDÌ 28 GIUGNO 2024
ore 21.00 - Fondotoce, Casa della Resistenza • CONCERTO dell'Ente Musicale Verbania
SABATO 29 GIUGNO 2024
Commemorazioni rastrellamento giugno '44
ore 9.30 - Cippo bivio per Santino
ore 10.00 - Staffetta a Ponte Casletto
ore 11.00 - Cippo cinitero di Rovegro
ore 15.00 - Fondotoce, Casa della Resistenza • "DIRITTO AL NOME DIRITTO ALLA MEMORIA". Presentazione delle ricerche del Labanof (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell'Università degli Studi di Milano) e della Casa della Resistenza per dare un'identità ai caduti ignoti delle stragi di Fondotoce, Baveno e Pogallo. Con la partecipazione di Cristina Cattaneo, Gianni Galli e Antonella Braga
SABATO 29 GIUGNO 2024 a BAVENO:
ore 20.30 - Lungolago, Cippo dei 17 Martiri • Deposizione corona • Orazioni Ufficiali delle Autorità con la partecipazione del Corpo Musicale di Baveno • partenza della fiaccolata per Fondotoce
a VERBANIA:
ore 21.45 - Intra, Villa Caramora • Partenza della fiaccolata commemorativa diretta al Sacrario di Fondotoce
ore 22.45 - Fondotoce, Parco della Memoria e della Pace • Arrivo della fiaccolata, canti della Resistenza con il Coro Volante Cucciolo dell'ANPI di Verbania - Sezione "Augusta Pavesi"
DOMENICA 30 GIUGNO 2024
ore 9.30 - Chiesa "Beata Vergine Addolorata" di Fondotoce • S. Messa
ore 10.30 - da Piazza Adua • partenza del Corteo con l'accompagnamento dell'Ente Musicale Verbania
ore 10.45 - Parco della Memoria e della Pace • Arrivo del Corteo al Sacrario • Saluto delle Autorità • Orazione Ufficiale di Andrea Pozzetta
DOMENICA 7 LUGLIO 2024 a Pogallo • Commemorazione dei 18 Martiri di Pogallo.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.