1

Anpas verbania 170

VERBANIA - 15-6-2024 -- La Squadra Nautica di Salvamento di Verbania, ha tenuto l'assemblea durante la quale sono stati eletti e riconfermati quattro dei sette componenti del Consiglio direttivo per un ulteriore mandato. Alessandro Pinzino è stato riconfermato come presidente, Cristina Livietti come tesoriere, Loredana Lomazzi e Riccardo Sommaruga come consiglieri. A loro si aggiungono Helen Sobiesinski, nuova vicepresidente, Roberto Maestroni, nuovo segretario, e Alice Pietrini come nuovo consigliere.

Il Collegio dei revisori dei conti ha visto la riconferma della dottoressa Paola Speziani, revisore legale, affiancata da Alfredo Pranzo e Petru Burca. Il Collegio dei probiviri, invece, ha rieletto Massimiliano Sabatini come presidente, insieme ad Antonella Zoratti e Renato Finetti.

«Rivolgiamo un sentito ringraziamento al Consiglio precedente per il lavoro svolto e i risultati ottenuti che hanno posto solide basi per il futuro della nostra associazione – commentano i referenti della Squadra Nautica di Salvamento - il nuovo Consiglio proseguirà i progetti già avviati, garantendo continuità e sviluppo, con molte novità in cantiere per i prossimi anni. I nostri migliori auguri di buon lavoro e un grande in bocca al lupo per i progetti futuri».

La Squadra Nautica di Salvamento di Verbania, costituita nel 1987, è un’associazione di volontariato aderente ad Anpas che si dedica al primo soccorso e ai servizi sociosanitari per i cittadini sia in ambulanza sia tramite imbarcazioni, può contare sull’impegno di 215 volontari soccorritori, di cui 102 donne, e piloti qualificati per la guida delle idroambulanze. Il parco mezzi stradali dell’associazione è composto da cinque ambulanze, quattro automezzi attrezzati per il trasporto di persone disabili e due mezzi di protezione civile.

La Squadra Nautica di Salvamento fa parte del servizio regionale di emergenza sanitaria, garantendo un equipaggio in ambulanza o in barca 24 ore su 24 in risposta alle chiamate della Centrale Operativa 118 di Novara. È in convenzione con l’Azienda sanitaria per i trasporti intraospedalieri di pazienti non in regime di urgenza. Annualmente effettua oltre 3 mila servizi con una percorrenza di 142 mila chilometri.

L'Associazione è inoltre sede accreditata per il servizio civile universale sia per i progetti legati all’emergenza 118 sia in ambito sociosanitario.

(c.s)


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.