1

Festival Chi è in scena

 

VERBANIA - 31-05-2024 -- Debutto per "Chi è di scena", festival teatrale nato da un’idea del laboratorio teatrale dell'Istituto Cobianchi, che ha ottenuto il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune di Verbania. 

Un centinaio sono stati i ragazzi delle secondarie di secondo grado della città che lo scorso mercoledì 29 maggio allo Spazio Sant’Anna hanno messo in scena quattro rappresentazioni. Hanno dato il via alla
manifestazione i giovani attori del Ferrini Franzosini con “Ciao faccia bella”, guidati dalla regista Silva Cristofari e accompagnati in questa avventura dalle insegnanti Jolanda Agostino e Elisa Torrisi. A seguire è salito sul palco il gruppo Notte del liceo (Liceo Cavalieri), con “Contro Antigone” e “Per me si va nella città dolente” capitanati dal professor Michele Rizzi. Nel pomeriggio i riflettori si sono accesi sulla compagnia Instabile del Cobianchi che ha portato in scena un testo liberamente tratto dai Promessi sposi. Il laboratorio è gestito dalle professoresse Rosalba Albergo e Flavia Lo Nigro. A chiudere la rassegna, i giovani del Liceo Cavalieri con “L’ultima notte di Atlandide”, scritto dai professori Maurizio D’Andrea e Silvana Pirazzi, per la regia di Cinzia Cirillo.

Il festival ha previsto anche l'assegnazione di premi da parte di una giuria costituita, oltre ai due insegnanti presenti per ogni scuola partecipante, Paolo Sulas, regista, Riccardo Zonca, attore e regista, e Camilla Bertolesi, attrice. Ha consegnato gli “Oscar” l’assessore alla Cultura del comune di Verbania Riccardo Brezza.

Premio come miglior allestimento al gruppo del liceo con “L’ultima notte di Atlantide”; premio come miglior messa in scena Compagnia Instabile del Cobianchi; miglior gruppo e miglior soggetto sono stati assegnati all’istituto Ferrini Franzosini. Premiate anche le cinque migliori performance: Diego Borzumati (Cavalieri), Elisabetta Cestaro (Ferrini Franzosini), Nizar Ettaher (Cobianchi), Riccardo Folla (Cobianchi), Valentina Forni (Cobianchi).

"Il festival nasce - raccontano gli organizzatori - dall’idea di far incontrare i ragazzi che, in contesti diversi, scelgono di fare teatro a scuola. Centrale, dunque, non solo il momento in cui ciascun gruppo è salito sul palco, ma anche quello in cui si è potuto osservare il lavoro degli altri. Un importante momento di scambio, arricchimento, confronto e crescita. Un grande e meritatissimo applauso va a tutti i ragazzi che si sono messi in gioco". 

 

 

Atelier_teatrale_Ferrini_Franzosini.jpggruppo_la_notte_del_liceo.jpgla_giuria_Riccardo_Zonca_Paolo_Sulas_Camilla_Bertolesi.jpgTeatro_sociale_omegna_corso_willy_wilder.pnggruppo_liceo_cavalieri.jpg

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.