1

photo1714494909

SAN BERNARDINO VERBANO - 1-5-2024 -- Resta monitorata l'area dell'incendio che martedì mattina è divampato in Valgrande, ai 1500 metri dell'Alpe Busarasca, una zona di faggeta sopra Pogallo. Questa mattina, 1° maggio, all'eliporto di Cicogna è giunto l'elicottero per effettuare sorvoli per monitorare il fronte bruciato. L'incendio ha visto un massiccio intervento di uomini e mezzi, tra vigili del fuoco, Aib, carabinieri forestali. Intervenuti per lo spegnimento anche due elicotteri regionali ed un Canadair.
Intanto si registra la decisa presa di posizione del presidente del parco nazionale della ValGrande, Luigi Spadone: "Dalle prime valutazioni sembra che l’innesco sia dovuto all’uomo e quindi come minimo di natura colposa. La Val Grande è territorio di estremo valore naturalistico e fragile, dobbiamo impegnarci tutti per rispettarlo. Le regole sono fatte per evitare situazioni di pericolo a persone e animali e difendere il valore che il Parco custodisce!”
Con l'occasione il presidente ricorda che la legge vieta esplicitamente l'accensione di fuochi all'aperto sul territorio dell'area protetta, anche in assenza dei divieti legati alla siccità. Situazione, quest'ultima, relativa anche ai cambiamenti climatici e alla conseguente aridità, che aumenta ulteriormente i rischi di incendio, rendendo necessarie tutte le possibili precauzioni. Il comportamento dei fruitori della montagna deve essere rispettoso delle regole e delle buone pratiche per evitare pericoli inutili.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.