VERBANIA - 27-04-2024 -- Sono sette i soggetti, tre pubblici e quattro privati, che daranno vita alla Comunità energetica del Verbano. A Verbania, Cossogno e Caprezzo si uniranno Unione industriale, Federalberghi, Tesi (una Esco – Energy service company) e Immobiliare natura. Lo scopo è unire le forze per lo sviluppo delle energie rinnovabili, accedendo alle ingenti risorse messe a disposizione per la transizione energetica dal governo.
La presenza dei due comuni montani permette alla Cer di accedere a un bando da due miliardi di euro. Cossogno ha in animo di installare pannelli solari sul municipio, la contigua casa parrocchiale e sul circolo del paese. Anche Caprezzo, che un impianto già l’ha ma non è ancora connesso alla rete, s’è già mossa per il circolo. Verbania, invece, ha effettuato un primo studio individuando gli uffici comunali e la scola primaria Tomassetti di Intra.
Nelle prossime settimane si compiranno gli atti ufficiali -stesura dello Statuto e approvazione dell’atto costitutivo- e la Cer sarà realtà. Intanto, tra due settimane, sarà presentata al distretto dell’innovazione a Milano.