1

borroni davide paladino della salute 2024 c

ROMA - 26-04-2024 -- Nato e cresciuto a Stresa, il dott. Davide Borroni è uno dei cinquanta medici ricercatori che lo scorso 18 aprile, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, sono stati insigniti del prestigioso premio “Paladini italiani della Salute” 2024. 

Il riconoscimento è per il lavoro scientifico pubblicato sulla rivista ''International Journal of Molecular Sciences'' dal titolo ''Exploring the Healthy Eye Microbiota Niche in a Multicenter Study''.

“Lo studio premiato – spiega il dottor Borroni  –  ha permesso di capire per la prima volta quali sono i batteri buoni e quali i patogeni presenti sul nostro occhio. La loro classificazione ha consentito di cogliere quali cambiamenti avvengono quando l'occhio si ammala, facilitando la diagnosi anche di malattie rare come il cheratocono. Il risultato finale ha permesso di sviluppare una metodica diagnostica molto avanzata per migliorare la cura degli occhi.”

Questa onorificenza è solo uno dei traguardi raggiunti. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi dell’Insubria, si è successivamente specializzato in Oculistica a Riga e Fellowship con dottorato di Ricerca a Liverpool. Una passione, quella della medicina degli occhi, che già da bambino l’aveva travolto: “In quinta elementare – racconta sorridendo – ho portato come tesi l'occhio, da lì sono rimasto fedele al sogno iniziale”. (hb)

In foto: il medico Davide Borroni insieme al dott. Giovanni Leonardi, Capo del Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali, il giorno della premiazione nella Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma

 

borroni_davide_paladino_della_salute_2024_b.jpgborroni_davide_paladino_della_salute_2024.jpgborroni_davide_paladino_della_salute_2024_a.jpg

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.