1

cacciatori

VERBANIA - 20-04-2024 -- Sono ventidue i cacciatori della provincia che hanno ottenuto il brevetto di monitoratore per il controllo dello svernamento, nel territorio alpino, della beccaccia. Il primo corso per la qualifica di questa figura innovativa s’è concluso lo scorso fine settimana nella sala riunioni del Comprensorio alpino Vco 1, a Verbania.

La Scolopax Rusticola, questo il nome scientifico della beccaccia, è un uccello selvatico appartenente all’ordine dei Caradriformi, una specie migratrice che dal nord Europa scende in autunno verso sudovest alla ricerca di terreni favorevoli per lo svernamento, sino in nord Africa; per poi compiere il percorso inverso in primavera. Difficile da avvistare di giorno per il piumaggio che si mimetizza col sottobosco e perché ritrosa nel mostrarsi, alle nostre latitudini si incontra in boschi di betulle, al limitare di radure e nelle zone umide accanto a siti di bosco misto. Migra durante la notte.

L’Ispra, Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale, ha avviato un progetto di monitoraggio rivolto a cacciatori e appassionati cinofili del cane da ferma per la raccolta di dati quali presenza, rotte, siti di alimentazione e tempi di permanenza della beccaccia durante il transito in Italia.
La Regione Piemonte ha normato le procedure per formare e gestire sul campo i monitoratori, che devono sostenere un corso teorico con tecnici faunistici, docenti laureati in Gestione della fauna selvatica e giudici Enci specializzati sul lavoro del cane da ferma. Al termine delle lezioni teoriche si deve sostenere una prova d’esame per poter essere abilitati e per entrare nell’elenco dei monitoratori, un registro ufficiale regionale la cui tenuta è demandata alla Provincia.

Il Comprensorio alpino Vco 1, su richiesta del circolo Uncza (Unione nazionale cacciatori zona Alpi) del Verbano-Cusio-Ossola, ha chiesto alla Provincia di autorizzare il corso, concluso la settimana passata.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.