BELLINZONA - 04-04-2024 -- Una “piazza” stabile, in cui la cannabis è la prima droga smerciata, seguita da cocaina ed eroina. In questi giorni il Sad. Il Servizio antidroga della polizia cantonale, ha diffuso il bilancio della propria attività del 2023, fornendo una fotografia del consumo di stupefacenti oltrefrontiera. Una fotografia che restituisce una situazione sotto controllo, con alcune tendenze emergenti. Come l’assunzione di crack, un derivato della cocaina che si assume fumando e che, per via del grado di purezza dello stupefacente, ha effetti e danni amplificati. In altri cantoni di lingua francese questa droga sta crescendo in maniera significativa. In Ticino si registrano alcuni casi, ma non tali da configurare un ampio spaccio.
Nel corso dello scorso anno la Sezione antidroga ha sequestrato 150,5 chili di marijuana (54,9 nel 2022), 34,9 di hashish (141,4), 28.2 di cocaina (27,2), 9.9 di eroina (2,3), 173 grammi di anfetamina (572), 150 di ecstasy (125), 42 di Lsd (102), 39 di metamfetamina (23), 13 di ketamina (136), nonché 472 piante di canapa (1.461).
Le persone denunciate per reati concernenti la Legge federale sugli stupefacenti sono state 1.086 (1.222 nel 2022), 129 delle quali minorenni (156). Si sono contati inoltre 9 decessi dovuti a overdose (11).
Le attività investigative hanno portato a sequestri rilevanti di denaro provento del narcotraffico, con somme che ammontano a circa 285.000 franchi e 177.000 euro.
Numerose le inchieste condotte, che hanno rilevato come questo business sia, in Ticino, perlopiù in mano a cittadini di origine albanese, che hanno quasi il monopolio dello spaccio.
Tra i giovani si conferma la tendenza all’abuso – fenomeno stabile– di farmaci, in particolare delle cosiddette "purple drank", mix di sciroppi per la tosse contenenti codeina e bevande dolci gassate; e il consumo di droghe sintetiche, tra cui le Nps (New psychoactive substances), spesso assunte senza conoscerne gli effetti e le conseguenze. Anche in questo senso la polizia cantonale collabora con le scuole per campagne di prevenzione tra gli studenti.