1

nuvole nere

VERBANIA – 25-03-2024 -- Piogge intense, bombe d’acqua, poco sole e scarsa ventosità estiva. Sono questi i parametri che connotano negativamente la qualità del clima della provincia del Verbano Cusio Ossola. Oggi Il Sole 24 ore ha pubblicato il dossier “Indice del clima” che, prendendo in esame dieci macroindicatori (soleggiamento, indice di calore, ondate di calore, eventi estremi, brezza estiva, umidità relativa, raffiche di vento, piogge, nebbia e giorni freddi) che elaborano i dati di 3B meteo ricavati negli ultimi dieci anni (2013-2023), ha dato le pagelle a tutte le province italiane, stilando una graduatoria.

Il Vco è tra le ultime posizioni, 94° su 107, con 492 punti (la prima, Bari, ne ha 768,3; l’ultima è Belluno con 398,1). Al di là di un fattore geografico, come lo scarso soleggiamento (7,2 ore al giorno di media l’anno) che è legato alla montuosità del territorio, il dato più eclatante è legato agli eventi estremi, le cosiddette “bombe d’acqua”. Sono 90 i giorni totali con accumulo di pioggia superiore ai 40 millimetri per fascia esaoriaria nel periodo 2011-2021. Sempre in termini di precipitazioni, i 106,7 giorni annui in cui si accumulano almeno due millimetri in una fascia oraria è un’eccezionalità da 105° posto. Così come la scarsa brezza estiva, che soffia solo a 3,5 nodi (101° posto).

Al contrario sono positivi i risultati con il termometro. Le ondate di calore, ovvero i periodi con più di 30° gradi per tre giorni consecutivi; e l’indice di calore, cioè i giorni con temperatura percepita superiore a 30°, collocano la Provincia Azzurra al 19° e al 20° posto.

 

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.