1

MB mostra camelia primav 0370
 

 

 

VERBANIA - 25-3-2024 -- Grande, grandissima, partecipazione alla 56° edizione della mostra della camelia di Verbania che, svoltasi il 23 e 24 marzo, ha ufficialmente inaugurato la stagione turistica sul Lago Maggiore.

“Siamo soddisfatti del successo della mostra della Camelia che nasce dalla collaborazione avuta in questi anni con il Verbania Garden Club per la realizzazione delle manifestazioni floreali, ma soprattutto per la costituzione, insieme alla Società Italiana della Camelia, del “Parco Piero Hillebrand Biblioteca delle camelie” a Villa Maioni” - commenta Silvia Marchionini, sindaco di Verbania.

Notevole è stato l’afflusso di visitatori provenienti dall’estero: sono stati numerosi, infatti, i turisti inglesi, tedeschi, francesi e svizzeri che, singolarmente o in comitiva, hanno raggiunto Villa Giulia per ammirare le 220 varietà di camelie esposte.

Tra il pubblico anche quattro donne di Gallarate che, vestite con meravigliosi abiti d’epoca ispirati alla “Signora delle camelie” di Alexandre Dumas, sono arrivate a Villa Giulia per contemplare i loro fiori preferiti.

L’abbinamento dei fiori con l’arte e la musica è stato apprezzato sia per la mostra fotografica e di parole “Oltre il paesaggio” di Romina Emili sia per la collettiva degli artisti dell’associazione La Macchia; commenti assolutamente positivi anche per il concerto “Crossroads” del duo Gelfini-Olzer promosso dall’associazione musicale Arturo Toscanini con vasto e variegato repertorio.

In occasione della mostra della camelia ha raccolto molto interesse anche l’approfondimento dedicato al cioccolato che, realizzato dall’azienda fiorentina Dolci Creazioni seguendo antiche ricette dell’età dei Medici quando si aggiungevano essenze floreali, ha consentito ai visitatori di assaggiare il “cibo degli Dei” ai sapori dei gelsomini, dei fiori d’arancio e persino delle camelie, una vera chicca per adulti e bambini!

Merita di essere sottolineato il legame che sabato a Villa Giulia si è stretto tra Sanremo e Verbania con la presentazione del volume " Ariston, la scatola magica di Sanremo" con gli autori Luca Ammirati e Walter Vacchino (intervenuto virtualmente da Napoli); tra i presenti Mirko Zullo, in veste di intervistatore e Riccardo Brezza, assessore alla cultura; tanti gli aneddoti sulla storia dell'Ariston di proprietà della famiglia Vacchino e degli artisti di fama che hanno partecipato al Festival della canzone italiana (dai Duran Duran che lasciarono il teatro in ambulanza per sfuggire dalle migliaia di fan, alla scopa usata da Morandi per pulire il palco dalle rose strappate da Blanco durante il Festival dello scorso anno).

E così, tra tanti commenti positivi e moltissime fotografie scattate e pubblicate sui social, si è conclusa l’edizione 2024 della mostra della camelia di Verbania che, ancora una volta, è stata un’occasione speciale per vivere la suggestiva Villa Giulia e per trascorrere del tempo di qualità immersi in un’atmosfera magica circondati da tanti fiori dai colori incantevoli.

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.