CANNERO - 22-3-2024 -- Festa della Camelia organizzata dalla Pro Cannero con il patrocinio della Amministrazione Comunale: un evento che ritorna il primo weekend di primavera sabato 23 e domenica 24 marzo si preannuncia ricco di iniziative.
Alla Sala Arch. Pietro Carmine in località Lido il fiore per eccellenza del Verbano sarà protagonista di "La Grande Onda": una grande installazione ideata e curata dal floreal designer David Zonta che guiderà un gruppo di volontarie canneresi tutto al femminile che lavorerà insieme a lui.
Attorno alla Grande Onda un rinnovato dedicato alla botanica e due mostre: la collettiva fotografica del Circolo Cannerobiettivo e una mostra dell'artista verbanese Enrico Natale Cotti cui il sindaco Maria Pia Bottacchi dedicò un parco di camelie e sue opere poco dopo la scomparsa.
Il parco Cotti e l' adiacente parco agrumi saranno sempre aperti e visitabili come alcuni giardini privati di rara bellezza, per chi desidera approfondire in programma la visita guidata Cannero in fiore toccherà tutti i punti di interesse.
Taglio del nastro alla Sala sabato 23 marzo alle sedici e trenta, con la presentazione delle iniziative e un omaggio al Cotti avverrà anche con la lettura di alcune delle sue poesie tratte da "I volti del colore" interpretati dall' attore Alessandro Sgamma, arricchita dal concerto aperitivo del Cristina Meschia trio.
Oltre alla passeggiata Cannero in fiore, due le escursioni in programma nella giornata di domenica - al Bosco di Camelie in località Cheggio, una realtà unica nel territorio che si affaccia sulla via delle genti e l'escursione pomeridiana al borgo medievale di Oggiogno, un balcone sul lago di rara bellezza che domina il paesaggio. Tutte le attività sono gratuite e senza prenotazione, si consigliano scarpe comode.
Completano l'offerta della giornata di domenica i mercatini di hobbisti artigiani sul lungolago delle magnolie e il concerto in programma alle 15 al porticciolo hapimag del Fabrizio prando jazz quintet, mentre la Bandella Vigezzo allieterà il borgo. Apertura straordinaria anche del Museo etnografico e della spazzola, ospitato a Villa Laura, deliziosa palazzina di fine ottocento con bellissimi esemplari di camellie japonica.
Una novità della festa la possibilità di partecipare alla esposizione con una propria composizione floreale: massima libertà per tutti gli appassionati di sbizzarrirsi con i fiori della stagione, unica condizione che ci siano almeno tre fiori di camelia: i lavori verranno esposti alla mostra e giudicati dalla giuria tecnica presieduta da Zonta.
Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.cannero.it
(c.s)