1

TOMMASO COPPINI

STRESA - 21-03-2024 -- È Fabio Ottolini il nuovo presidente del Consorzio Giardino Alpinia. L’assemblea dei soci (la Provincia, l’Unione montana del Cusio e del Mottarone e i comuni di Stresa e Baveno) l’ha nominato lo scorso 13 marzo nell’assemblea che ha visto la conferma del consigliere Giancarlo Fantini e l’ingresso, come vicepresidente, dell’ex sindaco di Baveno Maria Rosa Gnocchi.

Ottolini è capogruppo al comune di Stresa per il gruppo di maggioranza Progetto Comune e prende il posto di Tommaso Coppini (nella foto), giovane consigliere che, durante il mandato, ha lasciato la maggioranza per restare indipendente prima di passare al neonato gruppo “Per Stresa”, con Andrea Fasola Ardizzoia.

L’ex presidente, che afferma di aver saputo della sua sostituzione a cose fatte, senza esserne messo a conoscenza, accusa Severino di “una scelta ‘politica’ di piccolo respiro, evidentemente dettata dalla mia decisione di abbandonare la maggioranza per l’immobilità riscontrata nell’attuazione dei programmi”.

Non sono tempi facili per il Giardino Alpinia, che soffre della chiusura della funivia, mezzo di trasporto per la buona parte dei visitatori, calati del 75%. Un dato che fornisce lo stesso Coppini nel bilancio del suo triennio al vertice del Consorzio. “Il mio mandato è iniziato nel marzo del 2021, da subito con molte difficoltà economiche per il periodo di crisi sanitaria che stavamo ancora vivendo. Purtroppo, praticamente due mesi dopo come tutti noi sappiamo c'è stato il drammatico schianto della cabina della funivia. Con gli altri membri del Cda, che voglio ringraziare per il lavoro e l’impegno dimostrato, ci siamo posti tante domande sul come affrontare il futuro, considerata la situazione che non per nostra scelta ci siamo trovati davanti. Non nascondo che una possibilità, forse la più comoda e semplice, in quei momenti poteva essere quella di chiudere definitivamente il Giardino Alpinia, ma non era nelle mie intenzioni quella di gettare la spugna così facilmente. Come presidente ho cercato di portare alcune innovazioni all'interno dell'ambiente ma purtroppo molte non sono state accettate come ad esempio un cambio di immagine con un logo più fresco e giovanile. Questo poteva essere un piccolo punto di ripartenza con un’immagine più giovane e moderna. Il bilancio di questi tre anni è positivo. Siamo riusciti a portare a termine molte opere importanti e strategiche per lo sviluppo di questo magnifico sito: la riqualificazione del centro visite; l'importante collaborazione con il Lions club; il tracciato con partenza da Levo e arrivo nel parco, accessibile ai disabili, che verrà presto inaugurato”.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.