1

binario

VERBANIA - 19-9-2024 - È corsa contro il tempo per i lavori di adeguamento ferroviario tra Arona e Verbania, sulla linea Milano-Domdossola. Lavori che dovranno necessariamente effettuarsi in estate e che, essendo in parte finanziate con il Pnrr dovranno concludersi entro il 2026. È in sintesi quanto il deputato Alberto Gusmeroli riferisce dal colloquio avuto con l’amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio.
La chiusura della linea per circa 90 giorni nel pieno della stagione turistica (dal 9 giugno al 8 settembre) della tratta Arona-Verbania, anche se vedrà un servizio di bus sostituitivi ha incontrato le ovvie opposizioni delle comunità locali, ma ciò che è chiaro dopo questo colloqui è che non ci sono margini di trattative.

Sulla linea sono in corso interventi legati alla PC/80 ed all’implementazione del sistema ERTMS. Quest'ultimo è il sistema tecnologico presente sulle linee Alta Velocità e serve per la gestione del traffico. "La sua realizzazione innalza il livello tecnologico e, dunque, di affidabilità e performance delle linee", spiega il deputato precisando che questo sistema è finanziato col Pnrr, e dunque si richiede la fine dei lavori entro il giugno del 2026.
L’attività PC/80 (sagoma) sulla linea Domodossola fa invece parte dei lavori concordati con il Governo Svizzero nell’accordo stipulato a settembre 2020, in cui è indicato che entro il 2028 i lavori saranno finiti e certificati. L’intervento dell’estate 2024 è sul tratto Arona-Verbania ma nei prossimi anni riguarderà le tratte a salire verso Domodossola.
"I lavori per ERTMS negli scorsi mesi, sono stati oggetto di continue interlocuzioni con gli Enti locali - precisa il deputato della Lega -. Gli accordi sono stati presi sia con Regione Piemonte che con Regione Lombardia, in quanto il servizio viene erogato da quest’ultima.
In particolare, a seguito dei lavori legati alla PC/80 si è concordato con le Regioni la chiusura della linea per circa 90 giorni nell’estate 2024 (dal 9 giugno al 8 settembre) della tratta Arona-Verbania.
Per una miglior compatibilizzazione dei lavori e per sfruttare la chiusura di linea, si è condiviso nell’autunno 2023 di estendere la tratta chiusa fino a Premosello, includendo la tratta Verbania-Premosello per svolgere le attività di attrezzaggio ERTMS della linea e degli interventi alla opere d’arte.
L’impatto sui servizi è il seguente: treni Long Haul soppressi lato Italia o limitati a Milano C.le; treni Regionali limitati ad Arona o in impianti limitrofi; treni Merci deviati su altro valico, modificati d’orario per deviazioni via Premosello – Borgomanero o soppressi”.
Gusmeroli fa sapere di aver chiesto se i lavori si potevano effettuare non in periodo di punta del turismo "mi è stato riferito che non è possibile effettuare questi lavori se non in periodo caldo e che li stanno facendo dappertutto in quanto finanziati con fondi PNRR che hanno scadenza 2026".
La "buona notizia" è che dati gli accordi con la Svizzera, la Regione Piemonte e la Regione Lombardia, i tempi del PNRR e la necessità di garantire la sicurezza dei lavori "il Dott. Strisciuglio mi ha escluso possibili cambi di date, che dovrebbero rivedere tutta la tempistica anche dei futuri lavori da Premosello a Domodossola - chiosa Gusmeroli-
Nei prossimi giorni n- conclude - avrò ulteriori interlocuzioni per vedere come limitare i disagi mantenendo al massimo la sicurezza dei lavoratori di RFI".

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.