1

Vallone 3

VERBANIA - 9-3-2024 -- Si presenta come una novità il Centro Riformista a Verbania, il matrimonio tra Azione e Italia Viva dando luogo a un raggruppamento civico che vede in Cinzia Vallone la candidata sindaca. 51 anni, docente universitaria, già assessore al Bilancio nell'amministrazione Marchionini, Vallone ha presentato in conferenza stampa la sua candidatura per Verbania, completamento di un percorso che nei mesi e nelle settimane precedenti ha visto il raggruppamento nella diatriba che il centrosinistra intero ha aperto col Pd. Sostenitori sin dalla prima ora di una candidatura di coalizione che avesse in Chiara Fornara la punta di diamante; con la decisione del Pd di ricorrere alle primarie lasciando ai suoi elettori la libertà di scegliere tra Fornara e Riccardo Brezza, ecco che Centro Riformista s'è tirato indietro optando per una strada autonoma. Una scelta che poteva essere fatta anche dopo le primarie, considerando che nel caso di una vittoria di Fornara il gruppo avrebbe avuto una candidata di suo gradimento. Ma la scelta di Vallone vuole essere anche, o soprattutto, un'affermazione di identità. La novità a Verbania siamo noi, ha detto, nel suo videomessaggio Enrico Borghi, impegnato nei giorni della Leopolda con Matteo Renzi: "Siamo l'unica vera innovazione di questa campagna elettorale di Verbania, divisa tra passato e trapassato", ha rimarcato il senatore ossolano evocando atmosfere tra anni '70 e '90. A margine, una bordata all'attuale amministratore di Conser.VCO e al presidente del Coub ( i dem Pino Grieco e Gianni Desanti) con il paventato aumento delle tariffe e la perdita dei 25milioni a fondo perduto per l'impianto a biogas di Premosello, per Borghi i due avrebbero dovuto dimettersi.
Ma torniamo a Vallone, che s'è presentata accompagnata da Stefano Costa, presidente di presidente ItaliaViva del VCO; Mario Cavigioli,
responsabile +Europa di Verbania e Davide Pozzo, di Azione del VCO.
Nel convergere sulla scelta di Vallone, tutti hanno parlato di un percorso partito da tempo, che parla della necessità di una forza di centro, che superi le ideologie, ovvero senza preclusioni. Elemento questo, rimarcato quando qualcuno, maliziosamente, ha paventato la possibilità di un ballottaggio Brezza-Albertella. Allora a chi si rivolgeranno i centristi? Caldeggeranno l'elezione di Brezza? "Nessuna preclusione sulle persone, guarderemo i progetti", commenta Vallone.
Sviluppo economico, competenze, sostenibilità i tre pilastri di un programma che in conferenza è stato solo accennato, ci sarà modo di approfondirlo nelle settimane a venire.

A.D

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.