1

DSC 7215 768x509

CANNERO RIVIERA - 5-4-2024 -- È dedicata al ricordo di Maria Pia Bottacchi, la sindaca grazie alla quale nacque la manifestazione, l'edizione 2024 de Gli Agrumi di Cannero. Due fine settimana, 9-10 marzo e 16-17 marzo d'immersione totale nel profumatissimo e variopinto mondo degli agrumi che nel paese dell'alto Verbano trovano un luogo d'elezione grazie al microclima particolarmente favorevole.
E fu proprio la sindaca che gettò le basi per la rinascita della consapevolezza dell’importanza del patrimonio agrumicolo cannerese. Nel corso delle amministrazioni da lei coordinate venne svolta un’importante ricerca da parte dell’Università degli Studi di Torino e fu creato il primo lotto del Parco degli Agrumi. Incoraggiò, inoltre, la scuola locale (nella quale aveva lavorato con passione per molti anni) ad essere parte attiva nella manifestazione.
Come sempre la manifestazione si presenta con un programma molto ricco, che alla tradizionale mostra nella sala Pietro Carmine, dove vengono esposte le varietà coltivate nei giardini di Cannero (inaugurazione sabato 9 alle ore 10:30) si aggiungono esposizioni artistiche e a tema, visite ai bellissimi giardini di agrumi, giochi, menù ad hoc, musica, mostre-mercato, degustazioni e momenti di divulgazione. L'edizione 2024, la XVII, è intitolata “I più grandi!” e fa riferimento ai tre agrumi ai quali verranno riservati, in particolare, alcuni momenti di approfondimento: pomelo, pompelmo e lipo. Le loro dimensioni sono, infatti, tra le più imponenti all’interno del genere Citrus.
Informazioni e dettagli del programma su www.agrumidicannero.it

Foto: agrumidicannero.it

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.