1

cannobio bonzani 1

CANNOBIO - 16-2-2024 -- Nel pomeriggio del giorno di S. Valentino, nella Sede della cannobiese Associazione Amicizia, l’architetto vigezzino Giacomo (Gim) Bonzani ha ripercorso, con l’aiuto di numerose immagini, la secolare vicenda della Ferrovia che dal 1923 collega Locarno a Domodossola. L’esposizione è stata introdotta dalla prof. Lucia Grandazzi, presidente del sodalizio che, col marito Luigi De Stefani, aveva organizzato l’incontro. Bonzani ha trattato l’argomento dalla genesi della ferrovia ricordando i protagonisti principali: Testore e Falcioni per l’Italia e Balli e Sutter per la Svizzera. Quindi ha descritto la costruzione, alcune caratteristiche tecniche e la descrizione del percorso dalla piana dell’Ossola sino al culmine di S. Maria Maggiore, per scendere al Lago Maggiore sulla sponda ticinese. Non sono mancati cenni alle vicende legate alla Resistenza partigiana del 1944 coi salvataggi dei profughi verso il Canton Ticino ed alla disastrosa alluvione del 1978. In quest’ultima tragedia questa ferrovia ha consentito alla Val Vigezzo di non rimanere isolata dall’Ossola rivelando il suo ruolo strategico nel traffico di viaggiatori e dei beni essenziali.
Non mancava un cenno al trasporto degli ammalati alla casa Mariana di Re ed alle iniziative turistiche stagionali dal treno del foliage al Lago Maggiore Express, il tour estivo che prevede oltre al viaggio in treno anche un passaggio in Battello da Stresa a Locarno. Argomento quest’ultimo che ha destato nei presenti il desiderio di compiere quest’esperienza. Un piccolo rinfresco concludeva
l’interessante pomeriggio.
Questa conferenza non è certo la prima per questa Associazione di volontari che conta iscritti non solo di Cannobio e frazioni, ma anche di Cannero e di Losone, Brissago e Locarno oltreconfine. E’ rivolta alla terza età con l’obiettivo di promuovere e incentivare varie iniziative a favore degli anziani e miranti alla loro valorizzazione, sia nel campo culturale, che nell’ambito della solidarietà sociale. Sono nello specifico attività di socializzazione, (pranzi, gite, giochi), culturali (UNI3), artistiche (circolo artistico), teatrali (compagnia dell'amicizia) e attività motorie (ginnastica, ballo).
Svolge inoltre azioni di solidarietà umana nei riguardi degli ospiti della locale Casa di riposo Domenico Uccelli, d’intesa con gli stessi operatori.
G.B.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.