1

water 815271 640

VERBANIA - 06-02-2024 -- Poca pioggia, ancor meno neve, temperature alte e un principio di siccità. È questo il quadro idrometeorologico di metà inverno che esce dal report mensile di Arpa Piemonte. Il mese di gennaio in Piemonte è stato il quinto più caldo dal 1958 a oggi, con temperature medie superiori di 1,7° a quelle della serie storica degli ultimi 66 anni. Ciò ha favorito il mancato accumulo di neve in montagna, anche per via delle modeste precipitazioni (-25% rispetto alla media del mese). In questo contesto, pur considerando che l’acqua accumulata nel Lago Maggiore è leggermente superiore alla norma, lungo il bacino del Po si registra un deficit idrico, compreso quello delle falde, pari al 57%.

I modelli previsionali calcolati sull’arco temporale di sei mesi indicano un possibile deficit idrico, che sarà marcato soprattutto nella parte meridionale del Piemonte. Nel Vco la situazione al momento non desta preoccupazione, anche se la speranza è che la primavera sia piovosa e rimpingui le risorse idriche nel terreno e in falda.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.