1

cadorna scuola

VERBANIA - 05-02-2024 -- No alla cancel culture. È diventata una questione politica, ideologica, la decisione del Comune di Verbania di cambiare nome alla scuola media di Pallanza che, entro breve, potrebbe assumere intitolata a Gino Strada, anziché a Luigi Cadorna.

Il passaggio di testimone dal generale al medico di guerra fondatore di Emergency sarebbe imminente, stando a quanto riferito di recente agli organi di informazione dal dirigente scolastico. Ecco quindi che, sull’argomento, dopo il Comitato 10 febbraio, che s’è detto contrario avviando anche una petizione on-line sulla piattaforma change.org (163 firme in quattro giorni), si muove la politica.

È di oggi la nota stampa congiunta di Fratelli d’Italia, Lega e Verbania futura nella quale si esprime “preoccupazione”. “Non vorremmo infatti che venga importata anche a Verbania quella moda censoria nota come cancel culture – dichiarano –. Ci pare che proprio questo sia il rischio. Crediamo che la storia non possa e non debba essere cancellata: l’intitolazione al generale Cadorna della scuola media ha voluto sottolineare e sottolinea tuttora a nostro giudizio, non solo il legame storico di questa famiglia con Pallanza, ma anche l’espressione dell’esigenza di rendere viva la memoria storica nazionale, in questo caso nella figura di un militare che ha servito il nostro Paese nel primo conflitto mondiale”.

La nota stampa non tace le “misure particolarmente drastiche per il mantenimento della disciplina all’interno del Regio Esercito, certamente non difendibili con canoni contemporanei” adottate da Cadorna dopo Caporetto, ma invita a non “giudicare determinati personaggi del passato esclusivamente attraverso le lenti del presente”. La conseguenza è la richiesta di soprassedere all’intitolazione.

La polemica giunge probabilmente fuori tempo massimo, di sicuro a molta distanza dal fatto originale. La decisione di intitolare la scuola a Gino Strada, come proposto dal Consiglio di istituto della scuola, risale infatti al settembre del 2021, cioè tre anni e mezzo fa. La domanda ha poi seguito il suo iter che pare stia per concludersi positivamente.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.