1

cavalieri1

VERBANIA - 30-1-2024 -- Edusport e Geopolitica, sono le due "curvature" (indirizzi) che si aggiungeranno dall'anno scolastico 2024-25 rispettivamente al Liceo delle Scienze Umane e al Liceo Classico del Cavalieri di Verbania. Una conferenza stampa nei prossimi giorni chiarirà i dettagli dell'operazione che va in qualche modo a rispondere alle richieste che l'amministrazione comunale di Verbania aveva avanzato per ottenere un liceo ad indirizzo sportivo. La curvatura Edusport del Liceo delle Scienze Umane è un corso di studi quinquennale che ha l’obiettivo di valorizzare la formazione fisico-motoria e sportiva degli studenti. Ciò avviene attraverso la curvatura dei piani di studio delle discipline con collegamenti ed approfondimenti riguardanti: Diritto ed Economia dello sport, Studio delle Scienze Umane (Psicologia, Sociologia Pedagogia) applicate alla corporeità e alla motricità nella formazione dei giovani.
Dalla scuola fanno sapere che "Si tratta di un modello formativo che introduce nel nostro ordinamento una vera e propria rivoluzione culturale, poiché riconosce il valore aggiunto della pratica sportiva nei processi formativi per la costruzione di competenze e di personalità. Tale modello si fonda sulla consapevolezza dell’unicità del fenomeno sport, non in termini addestrativi, né ricreativi, ma in una dimensione pedagogica e culturale".
sarà invece aggregata al Liceo Classico la curvatura Geopolitica. "La proposta di ampliamento in Geopolitica e relazioni internazionali è pensata per dimostrare come il percorso liceale classico possa offrire conoscenze e competenze di assoluta attualità - spiegano dalla scuola -.
L’idea è di potenziare discipline già previste dal curricolo, come la Geografia e introdurre interventi interdisciplinari basati su didattica laboratoriale e coinvolgimento di esperti delsettore (giornalisti, politici, docenti e ricercatori universitari).
Al biennio pertanto verrà rivolta una particolare attenzione allo studio della geografia, mentre lo studio delle civiltà antiche verrà affrontato con un occhio rivolto alle questioni
geopolitiche dell’epoca. Al triennio invece lo studio della storia prevederà, sin dal terzoanno e in una delle tre ore di Storia, l’esame di eventi della seconda metà del Novecento e l’approfondimento di temi di storia globale”.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.