1

fronta

BERNA - 29-01-2024 -- “Se serve, interverremo con Roma”. Nella diatriba italiana sulla tassa sulla salute che il governo ha introdotto per i vecchi frontalieri, quelli esclusi dal nuovo regime fiscale, ora entrano anche le autorità elvetiche. A interrogare il governo federale è stato il presidente dell’Aiti – Associazione industrie ticinesi, preoccupato per gli effetti che questo balzello può avere soprattutto sui lavoratori. “Qualora dovessero riscontrarsi delle criticità rispetto agli accordi internazionali applicabili sul piano bilaterale tra Svizzera e Italia, possiamo assicurare sin d’ora che sarà nostra premura fare intervenire l’Ambasciata svizzera a Roma così come i servizi competenti dell’Amministrazione federale nei confronti dei relativi Ministeri italiani” – hanno risposto Karin Keller-Sutter e Ignazio Cassis, consiglieri federali rispettivamente responsabili dei dipartimento della Finanze e degli Affari esteri. “I nostri rispettivi servizi seguono da vicino la tematica – hanno aggiunto –. A seguito dell’approvazione da parte del parlamento italiano, avvenuta a fine dicembre 2023, la nuova normativa è attualmente oggetto di un’analisi approfondita da parte dei servizi competenti”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.