1

baveno municipio

BAVENO - 24-1-2023 -- Sul Lago Maggiore nel settembre 1943 si è consumata la prima strage di ebrei in Italia, avvenne Baveno 14 sono state le vittime. Mario Luzzato, la moglie Bice Ginesi, le due figlie Silvia e Maria Grazia; la sorella di Bice, Olga Ginesi. Decimata anche la famiglia diu Emil Serman, la moglie Maria Muller con la sorella Stefania, la madre Giulia e l'amica Sofia Czolosinska. E poi Josepp Wofsi e sua moglie Emma Baron. Infine due donne, l'anziana Fanny Jette Engel e Carla Caroglio.
Gran parte delle esecuzioni avvengono probabilmente sulla spiaggia presso la villa Il Ruscello, appena fuori l’abitato di Baveno in direzione Stresa e i corpi vengono forse gettati nel lago o sepolti sulla riva.

Per ciascuno di loro, venerdì 2 febbraio, l'amministrazione di Baveno poserà una "pietra d'inciampo". Alle 14:30, in Piazza Dante Alighieri partirà il corteo dal Palazzo comunale. Proseguimento sul lungolago, viale della Vittoria in direzione dell’area “rosa dei venti” (porto turistico).
Cerimonia di posa delle Pietre d’Inciampo per le 14 vittime dell’Eccidio di Baveno con la partecipazione del consiglio comunale dei ragazzi.

Le commemorazioni per il Giorno della Memoria a Baveno, si apriranno domenica 28 gennaio, ore 16:30 al Centro culturale Nostr@domus con
“Io ti racconto” Settembre 1943, una strage dimenticata.
Rappresentazione teatrale di Onda Teatro nell’ambito della rassegna Domeniche a Teatro regia di Bobo Nigrone, con Francesca Guglielmino e Silvia Elena Montagnini.
Lo spettacolo racconta, nel contesto della storia italiana e internazionale della Seconda Guerra Mondiale, i fatti che, a partire dal settembre 1943, portano alla strage di Baveno. La dignità umana calpestata, il silenzio, l’indicibile, l’ingiustizia del processo, rivelano una storia poco conosciuta, attraverso un linguaggio scarno, poetico, ironico.

Costo: 5€ – per gruppi dalle 4 persone 4€ – Prenotazione: www.ondateatro.it/spettacolo/io-ti-racconto/

Eventi realizzati con il Patrocinio e la collaborazione dell’Associazione Partigiani del VCO e del Vergante, Associazione Casa della Resistenza, Istituto storico della Resistenza Piero Fornara, Comunità Ebraica VCO, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.