1

IMG 20240118 003644 555

 

VERBANIA-1-01-2024-- Giulia Piana e Barbara Vesco, volti noti del VCO, hanno unito le forze per la realizzazione di un progetto che in questo inizio 2024 vede la luce: "Dammi un segno", il loro romanzo, è stato pubblicato con la casa editrice Amarganta.

L'idea nasce in collaborazione con Mauro Dori e Daniele Barbera, entrambi sordi e docenti di LIS (lingua dei segni italiana), con l'obiettivo di sensibilizzare riguardo temi come inclusività e disabilità, su cui ancora vertono forti limiti e luoghi comuni.

"Abbiamo timore ad utilizzare il termine Sordi, erroneamente li definiamo Non Udenti o Sordomuti e soprattutto non sappiamo quanta normalità potrebbe esistere nell'avvicinarsi ad un universo così interessante"

 

"Dammi un segno", la trama:

 

Le differenze di due mondi apparentemente lontani vissute da due

giovani ragazzi che per mesi si osservano a distanza. Sofia conduce una

vita normale fatta di una noiosa regolarità, stravolta finalmente

dall'improvvisa apparizione di Brando, ragazzo ambizioso, con grandi

sogni che lo portano su un importante palcoscenico. Attorno a loro Nina,

Mauro e Daniele amici con cui condividere passioni e difficoltà.

Il mondo dei sordi, una sconosciuta disabilità vista e vissuta anche da chi

apparentemente si considera “normale”, perché in fondo basta crederci.

 

“Ti fa paura il silenzio?”

“Non credo, a me piace stare sola e in silenzio, a volte.”

“Pensa a un silenzio surreale, ora per esempio, siamo qui io e te,

nessuno ti disturba, se stai in silenzio cosa senti?”

Chiude gli occhi.

“Sento il frangersi delle onde contro le rocce, lo

sciabordio delle barche ancorate nel porto, musica in lontananza

e persone che parlano.”

“Questo non è silenzio.”

 

Giulia Piana: attualmente terapeuta del benessere nel suo studio olistico

nel bel paese di Arizzano, sulle alture di Verbania, ha l'ambizione di

aiutare le persone nella loro crescita personale. Ha una grande

esperienza legata all’animazione, la recitazione e la creazione di eventi.

Grazie ad una collaborazione approfondisce la conoscenza della LIS,

alternando il tutto ad una rigorosa funzione di “mamma reggaeton".

 

Barbara Vesco: speaker radiofonica, attrice, con una forte passione per la

comunicazione, vive a Verbania dove si alterna tra un'attiva vita

sociale e una rigorosa funzione di “mamma rock 'n' roll”.

Per Amarganta

Telefonami tra vent’anni (2016)

Mauro Dori: nato udente, è diventato sordo a circa un anno di età. È ufficialmente bilingue. Attualmente lavora come operaio metalmeccanico ed è docente della lingua italiana dei segni. Ottimo sportivo, è costantemente impegnato in molteplici

attività che coinvolgono l’integrazione della Lis.

 

Daniele Barbera: sordo dalla nascita, è cresciuto oralista fino a vent’anni,

quando ha conosciuto il mondo della Lis. Attualmente è impiegato

come magazziniere in una ditta farmaceutica, ma non si ferma mai: attore, docente Lis, è molto attivo a creare attività che la coinvolgono.

 

Mauro e Daniele hanno partecipato attivamente alla realizzazione del libro.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.