1

avv leitner

VERBANIA - 17-01-2024 -- L’unica trattativa non ancora definita, anche perché necessita dell’autorizzazione del giudice tutelare, è quella con l’unico sopravvissuto del disastro del 23 maggio 2021, il bambino -allora di sei anni- che si salvò dallo schianto della funivia e che perse l’intera famiglia. È l’unica posizione che Leitner, la società altoatesina incaricata della manutenzione dell’impianto, che la Procura indica come coimputata (società e tre dei suoi amministratori e manager) del disastro insieme a Ferrovie del Mottarone (l’ente gestore, direttamente e tramite il suo proprietario, il direttore tecnico e il caposervizio) non ha ancora definito.

Sono invece 76, per una cifra imprecisata che i legali vogliono mantenere riservata, coloro che hanno ricevuto un ristoro economico. Che, spiega Leitner, non è un’ammissione di responsabilità, ma un segno di attenzione e vicinanza. “È stato fatto un significativo sforzo – ha commentato l’avvocato Paolo Corti (nella foto) –, un fatto che non ha precedenti in Italia, con l’accordo che Leitner potrà poi rivalersi civilmente su coloro che risulteranno responsabili secondo la giustizia”.

L’udienza odierna ha sbrigato quasi esclusivamente incombenze burocratiche ed è servita per calendarizzare le prossime tappe del processo, la prima delle quali sarà il 27 febbraio.

Tra gli imputati, gli unici presenti in aula erano Gabriele Tadini ed Enrico Perocchio. Il primo, caposervizio, tramite il suo avvocato Marcello Perillo, ha ribadito la sua linea difensiva: l’ammissione di aver disinserito il freno manuale con l’ormai famoso forchettone, il che non esclude le responsabilità altrui.

Il secondo, direttore tecnico, non ha rilasciato commenti. Insieme a Tadini e a Luigi Nerini era figura di riferimento di Ferrovie del Mottarone, colui che era incaricato di effettuare le verifiche ordinarie che, nella tesi accusatoria, se fossero state portate a termine (tra le contestazioni a suo carico c’è anche la falsificazione dei registri), avrebbero evitato la morte di 14 persone e il ferimento di una quindicesima.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.