1

thermo

VERBANIA - 16-01-2024 -- La sua è stata una vita da film, fatta di azzardi, investimenti, tecnologie innovative, forzature, scandali e processi.

Gunter Hans Ludwig Kiss, nato a Monaco di Baviera il 12 gennaio del 1942 e morto nel febbraio del 2023, è stato un personaggio controverso. Uomo d’affari che ha accumulato una fortuna -nel 2009 è stato annoverato tra i 300 uomini più ricchi della Confederazione elvetica- deve gran parte delle sue fortune ai brevetti detenuti e commissionati negli anni. L’ingegnere tedesco è stato, tra il 1991 e il 2007, detentore dei brevetti Thermoselect, utili per un business, semplice nell’idea quanto geniale nell’applicazione.
Termovalorizzatore è il sostantivo che definisce gli affari della multinazionale, che a inizio anni ‘90 s’affaccia sul mercato con la promessa di gassificare i rifiuti, smaltendoli, ma anche producendo energia da rivendere. Il tutto con la promessa di basse emissioni e di inquinamento ridotto. Sembra l’uovo di Colombo, che da un problema (la produzione di rifiuti, allora in crescita vertiginosa) porta un beneficio.
Nasce a Verbania un primo impianto sperimentale Thermoselect, simile a quello di Karlsruhe, in Germania. Ne seguiranno due in Giappone, a Chiba e Mutsu. A Verbania la “casa” dell’azienda di Kiss è nella zona industriale del Piano Grande, dove viene autorizzato un termovalorizzatore da 30.000 tonnellate di rifiuti l’anno. Le denunce degli ambientalisti portano all’apertura di un’inchiesta per inquinamento, che nel 1994 vede alla sbarra il magnate, considerato amministratore di fatto dell’azienda che aveva una donna come presidente. Il processo ha vasta eco mediatica anche perché l’avvocato che lo difende è Carlo Taormina, che diventerà ulteriormente famoso come legale di Annamaria Franzoni nel delitto di Cogne.
Un altro procedimento viene trasferito a Roma, dove si ritiene si siano concretizzate le “manovre” dell’imprenditore per convincere il ministero dell’Ambiente e un suo alto dirigente ad autorizzare il termovalorizzatore come se fosse un impianto di produzione di energia e non, in realtà, di smaltimento dei rifiuti.
Le forzature di Kiss e i suoi modi aggressivi sono noti anche in Svizzera, dove finanzia pesantemente un partito politico e, fondando e finanziando un giornale, preme sull’opinione pubblica affinché possa realizzare il suo termovalorizzatore. Senza riuscirvi.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.