VERBANIA – 16-1-2024 -- Nel salone storico della SOMS in via De Bonis l'incontro di sabato scorso ha suscitato un interessante e partecipato dibattito. “Ius Soli: per un Diritto di Cittadinanza”, era organizzato dall'associazione Ambiente Verbania. Un appuntamento che segue una lunga serie di altre iniziative aventi per oggetto alcuni dei temi sociali e politici più attuali, come il diritto alla casa, le risorse ambientali e l'utilizzo del territorio.
“Abbiamo voluto fortemente questo incontro perché, se guardiamo alla realtà dei fatti, persone provenienti da contesti migratori che vivono qui da molti anni sono cittadini a pieno titolo; pensiamo solo ai loro figli che studiano, investono in relazioni, acquisiscono subito padronanza della cultura, e che sono messi in condizione di attendere molti anni per essere riconosciuti come cittadini” commenta Nico Scalfi, presidente di Ambiente Verbania, che prosegue “il tema dello ius soli è un tema di forte valenza politica che noi vogliamo portare nel dibattito cittadino, proprio in vista dell'appuntamento elettorale”.
Moderato da Ronnie Bonomelli, fra i soci fondatori di Ambiente Verbania, l'incontro è stato introdotto da Peter Amidou Cissé, socio di Ambiente Verbania e membro del gruppo I Vicini di Casa, composto da persone provenienti da nazionalità diverse residenti sul territorio da molto tempo. Sì è proseguito con Simohamed Kaabour, consigliere comunale a Genova e docente al liceo linguistico internazionale Grazia Deledda della città, che ha parlato di rappresentanza e rappresentatività, e poi con Sana El Gosairi dell'associazione Jasmine, che ha raccontato la sua esperienza tra Marocco e Italia. A chiudere gli interventi è stato Igor Boni, presidente dei Radicali Italiani, che ha sottolineato la necessità di intervenire quanto prima politicamente sul diritto di cittadinanza.
L'incontro ha suscitato un interessante e partecipato dibattito, segno che l'argomento è particolarmente sentito.