1

Schermata 2024 01 15 alle 11.37.32

BRISSAGO - 14-1-2024 -- Migliaia di profughi varcano il confine, 80 anni fa, dall’Italia verso il Ticino. Molti passano da Brissago: militari, ebrei, politici, partigiani.
I più riescono a farsi accogliere, grazie anche alla solidarietà della popolazione. Molti vengono invece respinti, in base alle oscillanti disposizioni delle autorità.
Il comune d'oltreconfine ricorderà con una serie di eventi ricadenti nell'ambito della Giornata della Memoria gli aspetti locali di quel periodo tragico, costellato però di episodi di solidarietà, giustizia e coraggio che videro protagonisti i ticinesi.
Organizzati da un gruppo di cittadini "Gruppo per la memoria a Brissago" con la collaborazione del Comune, gli appuntamenti si aprono sabato 27 gennaio, con una conferenza nella sala del consiglio comunale di Brissago con la partecipazione di eminenti storici di quel periodo (programma in basso).

Altre iniziative iniziative si collegano al tema, come la posa a Brissago di quattro “Pietre di inciampo” in nome dei membri della famiglia Grunberger che il 18.12.1943 fu respinta al confine (solo alla giovane sposa incinta fu permesso restare),
e di una targa commemorativa per il contributo che la popolazione brissaghese dette nel favorire l’accoglienza di migliaia di fuggiaschi, salvandoli dalle rappresaglie nazi-fasciste.
Verrà inoltre illustrato il calendario di altre manifestazioni correlate, in particolare le tappe del Percorso della Speranza (in collaborazione con Insubrica Historica e la Fondazione Monte Verità), che mette in relazione i luoghi e gli eventi di quegli anni sulla sponda occidentale del Verbano, e la commemorazione dell’episodio dei bagni di Craveggia del 18 ottobre 1944, al confine nella valle Onsernone, dove 256 Partigiani e civili furono accolti dopo essersi battuti contro i fascisti e tedeschi nelle fasi terminali della Repubblica Partigiana dell’Ossola.

IL PROGRAMMA DELLA CONFERENZA:
10.30 - 12.30 Conferenze
Jakob Tanner, professore em., Associazione pietre d’inciampo Schweizer Behörden, Bevölkerung und Flüchtlinge aus Italien Le autorità elvetiche, la popolazione e i rifugiati dall’Italia
Marino Viganò, ricercatore Le circostanze di contesto e i rifugiati nel Ticino
Adriano Bazzocco, storico Accolti e respinti. Gli ebrei in fuga dall’Italia
12.30 - 14.00 Pausa / Pranzo
14.00 - 16.15 Brissago, il Locarnese, i rifugiati negli anni 1943/45
Discussione

Testimonianze di rifugiati Film di sostenitori dei partigiani Testimonianze di brissaghesi
Progetti per la memoria
16.15 Aperitivo.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.