1

Schermata 2024 01 10 alle 09.55.24

VERBANIA - 10-1-2024 -- L'ultima volta che la corrispondente del New York Times in Italia, Elisabetta Provoledo si era occupata di Verbania, era per raccontare il record mondiale di longevità di Emma Morano. Questa volta, letteralmente, è un altro fiore all'occhiello della città che finisce in prima pagina sull'edizione online del quotidiano più importante del mondo: la mostra della Camelia invernale. (https://www.nytimes.com/2024/01/10/world/europe/italy-verbania-tourism-flowers-camillias.html) Nel suo articolo, corredato da belle immagini, la corrispondente racconta il lavoro di tanti appassionati floricoltori che hanno permesso negli anni lo sviluppo del settore che caratterizza la flora lacustre ma c'è spazio anche per parlare della nascita della Biblioteca delle Camelie, nel parco di Villa Maioni. Qualche stralcio. "Ma se la mostra, allestita in una villa ottocentesca, è stata necessariamente di breve durata, gli amministratori di Verbania hanno progetti più ambiziosi che coinvolgono una pianta che ha prosperato sul lago da quando ha fatto la sua prima apparizione qui quasi 200 anni fa. Negli ultimi decenni la coltivazione delle camelie, così come di altre piante ornamentali come azalee e rododendri, è diventata un pilastro dell'economia locale, mentre i rigogliosi giardini e parchi di Verbania e dintorni hanno attirato legioni di amanti della natura, in particolare delle piante.
La camelia 'è l'eccellenza del Lago Maggiore e di Verbania', ha detto il sindaco del paese, Silvia Marchionini, inaugurando la mostra a fine novembre. 'La storia e la floricoltura di questo territorio rappresentano un bene prezioso da custodire e anche da far crescere', ha aggiunto, mentre i funzionari lavorano per sostenere la stagione turistica di Verbania oltre il suo tradizionale inizio con la fioritura primaverile a marzo.
Il 2023 è stato un grande anno per Verbania e per la camelia". La sua International Camellia Society, che promuove la conoscenza, la coltivazione e lo sviluppo delle camelie, ha tenuto qui il suo congresso mondiale biennale la scorsa primavera, con gli amanti delle camelie che hanno alternato visite ai giardini locali con la presentazione di documenti sulla peronospora dei petali e altre catastrofi vegetali.
Verbania ha anche inaugurato un parco pubblico di camelie con centinaia di varietà nel giardino di una villa adiacente all'auditorium del paese sul lago. Nella villa stessa è prevista l'apertura di una sala dedicata ai libri sulle camelie, che è anche la biblioteca comunale. Il parco è stato dedicato a Pietro Hillebrand, esperto locale noto come "il signore delle camelie", scomparso nel 2019.

Foto: screenshot dell'articolo 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.