1

rifi

VERBANIA - 07-01-2024 -- Un dato che migliora, ma lentamente. Storicamente Verbania e la sua provincia sono sempre state all’avanguardia nella raccolta differenziata dei rifiuti. Sin dai tempi di Aspan numerose campagne di sensibilizzazione sono state condotte, con buoni risultati riscontrati nel tempo e che, dagli anni Duemila -quando il sistema è stato rivisto, anche e soprattutto sul piano tariffario- hanno supportato il cambiamento. Ora, però, è difficile crescere e c’è chi fa meglio. Lo certifica il Rapporto rifiuti urbani 2023 di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) che, redatto sui dati 2022, è stato diffuso in questi giorni fornendo una fotografia della produzione e dello smaltimento dei rifiuti in Italia.

Il Vco è la seconda provincia del Piemonte per percentuale di differenziata. Con il suo 74,1% (+0,7% sull’anno precedente) è secondo solamente a Novara, che col tempo ha saputo crescere sino all’81,4%, a un livello che pochi territori hanno raggiunto in tutto il Paese. Nella classifica di Ispra si colloca al quinto posto assoluto, alle spalle di Treviso, Mantova, Belluno e Reggio Emilia.

Guardando agli ultimi cinque anni, calcolando anche la pandemia -il Vco è provincia turistica e, durante la stagione, crescono i rifiuti- nel 2022 s’è toccato il record di scarti raccolti: 90.464 tonnellate, 1.150 in più del precedente primato, risalente al 2019. Nel 2020 c’era stato un comprensibile crollo a 82.978, e la salita a 86.824 nei dodici mesi successivi.

Ciò che balza all’occhio è la produzione pro-capite, che è di 588,6 chilogrammi per abitante in un anno, la più elevata del Piemonte. Delle 90.464 tonnellate raccolte nel 2022, tra quelle differenziate e avviate al recupero, la quota maggiore si divide tra organico (27.9%), carta e cartone (26,5%), vetro (14,6%) e plastica (9,32%).

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.