1

castoro fondotoce00000

VERBANIA - 5-1-2024 -- Il castoro è stato osservato nella Riserva naturale del Fondo Toce. Lo rende noto con un'informativa l'ente del parco del Ticino e del Lago maggiore. Si tratta della prima segnalazione recente per l’area protetta e per le Alpi Occidentali.
Fino a pochi anni fa il castoro era totalmente assente dall’Italia, estinto a causa dell’uomo per l’utilizzo alimentare della sua carne, per la sua preziosa pelliccia e per l’olio prodotto da alcune sue ghiandole.

Dopo più di 500 anni di assenza, il castoro ha dal 2018 iniziato la ricolonizzazione dell’Italia sia per effetto di espansioni naturali dall’Austria verso il Friuli Venezia-Giulia e successivamente il Trentino Alto-Adige, sia attraverso probabili rilasci non autorizzati in diverse aree dell’Italia centrale (Toscana, Umbria e Lazio) e meridionale (Campania, Abruzzo e Molise).

Per l’esemplare osservato nella Riserva naturale del Fondo Toce e in aree limitrofe serviranno ulteriori indagini per verificare se la presenza sia dovuta a dispersione naturale dalla vicina popolazione svizzera della Valle del Rodano oppure se sia da attribuire ad altre cause.

La specie è protetta in Italia dalla Direttiva Habitat, dalla Convenzione di Berna e da leggi nazionali.

Il castoro è un grande roditore sociale che può raggiungere i 30 kg di peso e una lunghezza di poco
inferiore a 1,5 m. È un animale notturno adattato alla vita acquatica: nuota infatti con grande agilità
in fiumi e laghi grazie alle particolari zampe posteriori palmate e alla grande coda. La sua dieta è
strettamente erbivora: a seconda della stagione si nutre di corteccia, germogli e foglie di piante
legnose.

In Europa attualmente esistono due specie di castoro: il castoro europeo (Castor fiber) specie
autoctona maggiormente diffusa e il castoro americano (Castor canadensis) introdotto dall’uomo in
alcune aree dell’Europa Settentrionale.
L'Ente di gestione delle aree
protette del Ticino e Lago Maggiore e Provincia del Verbano Cusio Ossola hanno avviato i primi
monitoraggi, in coordinamento con il Consiglio Nazionale delle Ricerca – Istituto di Ricerca sugli
Ecosistemi Terrestri (CNR – IRET), per raccogliere i primi dati di presenza e di utilizzo dell’habitat e
raccogliere campioni per le analisi genetiche.

castoro fondotoce00001

Immagine del castoro ripresa da fototrappola (© Valgrande Società Cooperativa)
Tipiche rosicchiature di castoro su salice bianco (© Valgrande Società Cooperativa)

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.