VERBANIA - 14-12-2023 -- Le polemiche esplose in questi giorni sulla situazione parcheggi ad Intra trovano anche l'intervento di Ambiente Verbania, il gruppo nato nel grembo del centrosinistra su iniziativa dell'Ex sindaco Claudio Zanotti con gli ex assessori Nico Scalfi e Giovanni Margaroli. Cercando soluzioni alle carenze di posteggi a Intra, una delle proposte di Ambiente Verbania passa dalla la situazione dell’area dell’ex gasometro (o ex Padana Gas), che da quasi dieci anni attende di essere trasformata nel parcheggio del nuovo teatro. Il terreno inquinato dagli idrocarburi di un secolo di attività nella produzione del gas, necessita di una costosa bonifica (3milioni di euro almeno) cosa che ha portato il Comune a sospendere il progetto del multipiano che vi era previsto. Un progetto che per Ambiente Verbania la nuova amministrazione di Verbania dovrà riprendere: "Gli elevati costi della bonifica dei terreni imposta dalla Provincia hanno sinora impedito l’esecuzione del progetto, che pure era stato a suo tempo finanziato. Eppure la collocazione strategica dell’area – situata a poche decine di metri dall’imbocco della passerella all’altezza del Maggiore, finanziata con fondi PNRR, in appalto e organicamente inserita nel percorso della ciclabile litoranea – impone che nel prossimo ciclo amministrativo il progetto di parcheggio pluripiano venga ripreso, eventualmente rivisto, adeguatamente finanziato e finalmente realizzato, in alternativa all’insensato e costosissimo interramento dei parcheggi a raso su piazza F.lli Bandiera . A poche centinaia di metri lungo un percorso ciclopedonale dedicato, si possono raggiungere da un lato il cuore turistico di Intra e dall’altro l’ingresso di Villa Taranto".
Il "piano parcheggi" per Intra pensato da Ambiente Verbania si completerebbe poi con la parte dedicata al traffico in entrata a Intra (provenienza Svizzera) dove si ipotizzano tre soluzioni possibili: "La costruzione di una nuova struttura in zona Pontini su terreno naturale non edificato; l’ampliamento del parcheggio di villa Simonetta su via Brigata Cesare Battisti; l’ampliamento del parcheggio sotto il livello strada tra l’ingresso posteriore del Cobianchi e il torrente".
Foto: il rendering del progetto per il multipiano dello studio Bianchetti di Omegna