VERBANIA - 05-12-2023 -- L'inno di Mameli che suona mentre tre vigili del fuoco si calano dal castello di manovra, srotolando il Tricolore. È questa l'immagine dei festeggiamenti di Santa Barbara patrona, celebrati ieri al comando provinciale di Verbania.
Il comandante Michele Castore ha fatto da padrone di casa, ospitando le autorità alla messa celebrata nel deposito mezzi -adibito a cappella- dal parroco di Madonna di Campagna, don Giovanni Antoniazzi.
E ha dato conto dell'attività del 2023, contraddistinta da 3.297 interventi, di cui
1209 per soccorso e salvataggio persone, 280 per incendi di vegetazione, 224 per incidenti stradali, 145 per danni d'acqua, 143 per verifiche statiche.
Il comandante ha anche ricordato il Progetto scuola sicura e il ruolo dei vigili del fuoco nel portare consapevolezza della sicurezza antincendio nelle scuole.
Ha ricordato l'istituzione del presidio rurale invernale di Cannobio e la delicata e complessa operazione di rimozione dei cavi pericolanti dalla funivia del Mottarone, riconoscendo l’alto livello di professionalità raggiunto e le qualità che donne e uomini del Corpo Nazionale dimostrano in tutti i campi in cui sono impegnati.
Sono state poi consegnate dalle autorità civili e militari le onorificenze conferite dal ministero dell'Interno. Il diploma di lodevole servizio è andato al direttore speciale Marco Marcello Rosso, ai capo reparto Lorenzo Canazza, Angelo Mollica, Pierpaolo Riva Pierpaolo, Andrea Traversi, Emanuele Frangioni, Gianpiero Steffe, Pierluigi Bartoli; al caposquadra esperto Domenico Bona, agli assistenti Maria Sola e Andrea Ronchi.Andrea.
La croce di anzianità è stara conferita ai vigili coordinatore Pierluigi Bellotti, Patrizio Braganti, Marco Campana, Luca Carmine, Luca Gallotti, Alessandro Davide Pesce, Paolo Vigoni; ai vigili volontari Andrea Curti, Alessio Fattalini, Ilario Irpi, Massimiliano Domenico Piralla, Mattia Tartaglione.