VERBANIA - 18-11-2023 -- Sarà l'acqua del lago a risolvere i problemi idrici di Verbania, e tra tre-quattro anni dai rubinetti verbanesi uscirà l'acqua del Maggiore.
Dell'impianto di captazione sul quale Acqua Novara VCO sta lavorando ormai da tre anni, ha parlato venerdì al margine dell'incontro su imprese e ambiente organizzato da Unione Industriale, il presidente dell'azienda che gestisce il ciclo delle acque per 136 comuni dell'alto Piemonte, Emanuele Terzoli. L'impianto andrà a prelevare centro litri al secondo, risolvendo così i problemi idrici di Verbania e di tutta la fascia collinare, anche in momenti di siccità. Secondo il cornoprogramma gli iter autorizzativi si competeranno entro l'estate 2024, per la fine dello stesso anno si conta di appaltare il lavoro e occorreranno poi due anni per la realizzazione. Da programma i verbanesi potrebbero cominciare a bere l'acqua del lago tra 2006 e 2007. L'impianto coprirebbe un bacino d'utenza di 35 mila persone e risolverebbe anche il deficit che si verrebbe a creare con il rifacimento di piazza Fratelli Bandiera, nel cui progetto c'è la chiusura di un Pozzo che capta "solo" 5 litri di acqua al secondo.
Il pescaggio avverrà a 150 metri al largo, all'altezza di Villa Taranto dove l'acqua è microbiologicamente pura, poi sarà filtrata e potabilizzata. L'acqua prelevata dal lago andrebbe in un impianto di Acqua Novara VCO nei pressi del Tribunale, lì sarebbe potabilizzata e partirebbe la distribuzione. Tra progetto e realizzazione per l'azienda idrica il costo complessivo si aggira intorno ai 5 milioni di euro. L'iter è in corso ormai da tre anni anche con la collaborazione di Arpa, un anno è trascorso per i molti campionamenti, poi è stata richiesta l'autorizzazione ministeriale con le relative verifiche.
Per il lago Maggiore quello di Verbania sarebbe il secondo punto di capostazione, il primo, realizzato diversi anni fa si trova al largo di Ghiffa, ma ha un piccolo pescaggio. In Italia la pratica di captare l'acqua potabile dai laghi non è molto in uso, al contrario di altri paesi europei e della vicina Svizzera, dove è frequente.