VERBANIA - 17-11-2023 -- L'industria, l'ambiente, le sfide della sostenibilità che si aprono per le aziende del territorio. Un intenso pomeriggio nel foyer del Maggiore a Verbania, quello organizzato da Unione Industriale del VCO, chiamando a raccolta amministratori, imprenditori e la politica. Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratìn. Un intervento articolato quello del ministro, che molto ha puntato sull'aspetto energetico della questione ambientale: dalla sfida dell'idrogeno, al nucleare di quarta generazione, a quella risorsa idroelettrica che tanta ricchezza ha prodotto e produce nel territorio, che l'Europa vorrebbe aprire a maggiori procedure concorrenziali con tutte le incognite che ne deriverebbero. Di Europa ha parlato anche l'Europarlamentare Alessandro Panza, stigmatizzando quel cambio di rotta da riciclo a riuso propugnato dall'Europa in tema rifiuti, in danno dell'Italia, che ha raggiunto e superato l'obiettivo fissato dell percentuale di riciclo con 8 anni di anticipo; o anche l'assessore all'Ambiente del Piemonte, Matteo Marnati, che ha fatto una panoramica di quanto la Regione investa e abbia investito in tema ambiente, supportando anche le aziende che scelgono il rinnovamento. Le aziende con la capacità di fare innovazione sposando scelte sostenibili al centro del talk che ha visto sul palco amministratori e funzionari di Acqua Novara VCO, Plastipak, Esseco Hydrochem, OMCD, PPG e Vinavil. Aziende diverse accomunate da una reale ricerca di sostenibilità soprattutto a livello energetico. Ad aprire i lavori, il presidente di Unione Industriale Michele Setaro, a cui è toccato il compito di fare il punto della situazione attuale nel VCO, dove l'industria continua ad essere trainante, con 23mila addetti e un Pil di 520 milioni di euro, vale a dire il 22,6% del totale provinciale. Alla platea sono giunti inoltre i saluti del sindaco di Verbania Silvia Marchionini e del vicepresidente della Provincia, Rino Porini.