VERBANIA - 15-11-2023 -- La politica ma anche il mondo della società civile salutano Franca Olmi, la prima presidente del Parco nazionale della Valgrande, per la cui creazione a lungo si battè. La donna politica, l'amministratrice, la dirigente scolastica è scomparsa martedì 14 novembre nella sua casa a Pallanza. "Una lunga ed intensa vita è quella che ha avuto Franca Olmi nella quale ha raggiunto molteplici soddisfazioni politiche e familiari, con la sua schietta lucidità di pensiero e una grande concretezza nel fare.
Verbanese di adozione aveva stabilito intense relazioni con una città che amava profondamente, anche grazie al suo lavoro di preside alla scuola Cadorna e insegnante di generazioni di ragazzi che la ricordano per l'attenzione che dedicava ad ogni storia individuale", ricorda il sindaco di Verbania, Silvia Marchionini che in corposo comunicato sottolinea tra le altre cose come fosse l'unica donna in consiglio comunale negli anni ‘70.
Un saluto acccorato quello del consigliere provinciale e comunale Giandomenico Albertella, che nel ricordarne l'intensa attività politica e amministrativa scrive: "Lascia in tutti noi il ricordo di un'amministratrice scrupolosa della cosa pubblica e fortemente attaccata a Verbania. Siamo certi che anche da Lassu' continuerà a guardare alla sua Citta' con quel senso di intensa partecipazione che l'ha sempre caratterizzata. Ciao Franca e grazie per tutto!" Dal senatore Enrico Borghi parole di profonda stima: "Ne ricordo la passione per le proprie idee politiche socialdemocratiche, e l’impegno condotto con slancio e determinazione nelle esperienze del comune di Verbania, del comprensorio del Verbano Cusio
Ossola e del Parco Nazionale della Valgrande - afferma Borghi -.
Franca Olmi va ringraziata per l’impegno e la determinazione con cui ha lavorato al servizio del territorio e delle istituzioni, e il suo ricordo resterà indelebile in
chi ha avuto la fortuna di conoscerla, anche nella sua esperienza scolastica e professionale".
Il presidente gruppo Lega in Regione, Alberto Preioni, commenta: “Una donna che con il coraggio e la forza delle sue battaglie ha contribuito in modo fattivo alla storia del nostro territorio e che ha saputo unire le varie componenti della società civile. Un rappresentante delle istituzioni a diversi livelli, che è stata capace di rivestire un ruolo di primo piano nello sviluppo politico e culturale del Vco e del Novarese, a partire dal fatto che ha concorso alla nascita della nostra fantastica Provincia Azzurra e che ha gestito, prima presidente, la Val Grande, area wilderness più vasta di tutta Europa. A nome della Lega – dice ancora Preioni – mi unisco in maniera sincera al dolore dei familiari e degli amici di Franca Olmi”.
Franca Olmi si ritaglio anche un ruolo nella società civile, con l'associazione Amici del Cuore si impegnò nella promozione di corretti stili di vita. Un ricordo amichevole è quello del presidente dell'Ordine dei Medici, Antonio Lillo: "Il tuo affetto unico e sincero, i tuoi incoraggiamenti e la tua stima rimarranno sempre vivi nel mio cuore con immensa gratitudine".