VERBANIA - 19-10-2023 -- La platea del teatro Maggiore gremita da 600 ragazzi delle scuole superiori del VCO, sul palco uno storico di fama come il professor Alessandro Barbero grande divulgatore della materia. Tema: la Resistenza. Il segreto per farsi ascoltare dai giovanissimi? "Far capire che la Storia è fatta da esseri umani e, nello specifico della Resistenza, fatta da giovani come loro", ci dice Barbero aggiungendo alle parole l'augurio che la Guerra di Liberazione grazie proprio alle nuove generazioni possa diventare, finalmente, patrimonio comune degli italiani, di tutti gli italiani. Ma è la stessa operazione di tramandare la memoria che va conservata, come ci ricorda il professor Pierantonio Ragozza, che da preside del liceo Spezia, i ragazzi li frequenta quotidianamente.
In questo 2023 che segna gli 80 anni dell'armistizio e il via della Guerra di Liberazione, si vuole ricordare anche il ruolo che i Carabinieri ebbero nel conflitto. Organizzato dal comando provinciale carabinieri di Verbania, in collaborazione con il comune di Verbania, il convegno, principalmente rivolto agli studenti delle scuole secondarie del VCO ha visto tra i relatori lo stesso professor Ragozza, oltre al tenente colonnello Raffaele Gesmundo, dell’ufficio storico del comando generale dell’arma dei carabinieri. Un particolare focus è stato dedicato a Salvo D’Acquisto, ad 80 anni dal suo sacrificio, presente il fratello Alessandro, e agli eventi della Resistenza nel Verbano Cusio Ossola. Una mostra di divise storiche dell'Arma è allestita nel foyer del teatro sino a domenica 22 ottobre.