LOCARNO - 10-10-2023 -- Si chiama castnide delle palme l’ultima minaccia “esotica” della flora del Lago Maggiore. Il Paysandisia archon -questo il suo nome scientifico- è una farfalla originaria del Sudamerica che, importata accidentalmente in Europa, si sta diffondendo in alcune aree, creando danni alla vegetazione. Durante l’estate è stato scoperto in Canton Ticino, sia a Lugano, sia a ridotto del confine con l’Italia, a Brissago e a Ronco sopra Ascona.
Questo lepidottero è fitofago, si ciba cioè di piante. In particolare di Areacaceae, specie della famiglia delle palme, assai diffusa anche a queste latitudini. Si segnalano colonie tra le palme di Fortune, tra la palma blu del Messico, la palma nana europea e la palma delle Canarie. Le larve, depositate all’interno dei tronchi, si schiudono e aggrediscono la pianta, accelerandone la morte. La consistente presenza di queste farfalle fa pensare agli esperti che una colonia esista già da tempo anche se mai osservata o riscontrata.