1

linea verde

STRESA - 09-10-2023 -- Dagli alpeggi del Mottarone dove gli allevatori producono i formaggi alle acque del lago in cui i pescatori gettano le reti, passando per le cave e i laboratori degli scalpellini. C’è stato spazio anche per le genti del Verbano nel lungo servizio che ieri Raiuno ha mandato in onda come omaggio al Lago Maggiore. A Linea Verde, tra immagini e panorami suggestivi, gli inviati del programma sono partiti da Baveno dove, richiamando i figuranti del “Salto nel passato”, hanno rappresentato uno scorcio della vita del secolo passato. La storia è stato il filo conduttore del servizio, che ha raccontato di come la famiglia Borromeo ha plasmato Isola Bella e Isola madre; della Belle epoque tra grand hotel e piroscafo a vapore; e del voto fatto dal mercante Alberto Besozzi che, scampato a un naufragio, nell’XI secolo fece costruire il primo nucleo dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno. Spazio, infine, all’enogastronomia con lo chef Marco Sacco di Gente di lago e di fiume, con i vini coltivati ad Angera e con, dulcis in fundo, le Margheritine di Stresa, i biscotti inventati dal pasticciere Pietro Antonio Bolongaro per la prima comunione della principessa Margherita di Savoia.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.