VERBANIA - 20-09-2023 -- Si apre oggi pomeriggio alle 17 a Villa Giulia l’edizione 2023 di LetterAltura. Il festival letterario di montagna, che ha quasi un ventennio ed è alla sua diciassettesima edizione, quest’anno ha come tema “Gli alberi guardano i treni che passano”, fissato nella suggestiva immagine di un convoglio della Vigezzina Centovalli -che sta celebrando il suo primo secolo di vita- in marcia tra il verde dei boschi ossolani.
Il debutto è col taglio del nastro, il saluto delle autorità e l’inaugurazione di tre mostre, quella d’arte contemporanea “I sussurri degli alberi” curata da Marisa Cortese; e quelle fotografiche “Gli scali ferroviari di Milano. Oggi prima di domani” di Francesco Radino, e “The miracle train” di Tommy Trnchard, curata da Maria Sabina Berra.
Alle 18,30 il concerto del Roberto Mattei Quartet, con il contrabassista Mattei, il pianista Lorenzo Blardone, il sassofonista Tullio Ricci e il batterista Massimiliano Salina impegnati nel programma Contemporary dialogues.
Alle 21 Daniele Zovi presenterà il libro “Caccia al topo”, che tratta il tema della sostenibilità e della convivenza tra uomo e animale.
Il programma prosegue con numerosi ospiti e incontri sino a domenica, con gli appuntamenti più attesi, quello col giornalista e inviato di guerra Tony Capuozzo, autore di “Nessuno canta più per strada” e, la sera al tearro Maggiore, lo spettacolo “Marcovaldo” del musicista e scrittore Peppe Servillo, omaggio al personaggio creato dalla penna di Italo Calvino del quale ricorre il centenario della nascita.
Gli eventi a Villa Giulia sono a ingresso libero. Il biglietto per lo spettacolo del “Maggiore” costa 15 euro.