1

liv lag

VERBANIA - 29-03-2023 -- Quasi un metro e mezzo in pochi giorni. È stata repentina e impetuosa la risalita del livello del Lago Maggiore che, grazie alle intensissime piogge dell’ultimo fine settimana che hanno spezzato la canicola agostana, ha lasciato il livello di magra superando decisamente anche le medie stagionali.

Venerdì, ultimo giorno di gran caldo, all’idrometro di Sesto Calende il Verbano era a -35,5 centimetri, con un margine di18,5 dal suo minimo storico. Alle 8 di stamane –e il deflusso non è ancora finito– s’attesta a 105,3. La differenza, maturata in quattro giorni, è di 140,8 centimetri. Il trend è di crescita perché, nonostante oggi le cataratte alla diga della Miorina siano state aperte con un deflusso di tre volte e mezza superiore a quello del giorno precedente (più che raddoppiate anche le derivazioni), l’acqua da “smaltire” è tantissima. Stamane si misuravano 1762,5 metri cubi di acqua al secondo, vale a dire 1,7 milioni di litri in ingresso a ogni battito di ciglia. Un dato eccezionale, meno di quello fatto segnare ieri: 1981,20 mc/s.

Solo una settimana fa il sindaco di Verbania lanciava l'allarme sui livelli del lago per l'eccessiva magra. Ciò non significa che il tema sia marginale o che la richiesta di dialogo sia esagerata, ma è la prova che, in concomitanza con fenomeni temporaleschi particolarmente rilevanti come accadono sempre più spesso negli ultimi tempi, i cambiamenti possono essere repentini.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.