VERBANIA - 24-08-2023 -- È il caldo torrido di questi giorni la probabile concausa della fioritura di alghe riscontrata da Arpa sul litorale di Suna, per il quale è scattata l’allerta. Durante le operazioni di monitoraggio dello sversamento di carburante successive all’inabissamento d’una automobile sul lungolago di via Troubetzkoy, i tecnici hanno notato vicino a riva chiazze striate verde-giallastro, avvisaglie d’un fenomeno naturale conosciuto che, però, può avere effetti sulla salute umana.
I campioni prelevati, portati in laboratori, hanno confermato la fioritura di cianobatteri, meglio conosciuti come alghe azzurre, appartenenti al genere Microcystis e alla specie Anabaena lemmermannii. La loro densità totale, 25.000 cellule per millilitro, secondo i parametri di legge rende necessaria l’attivazione di una fase di allerta, con l’avviso al pubblico dell’esistenza del fenomeno e con il monitoraggio da parte di Arpa con frequenza settimanale.
Al momento non sussistono pericoli per la salute umana. I campioni sono stati sottoposti all’analisi per la ricerca delle microcistine e delle nodularine totali. “I valori rilevati sono risultati inferiori ai livelli di soglia previsti per l'attivazione di misure di informazione e prevenzione di esposizioni pericolose, compresi eventuali divieti temporanei di balneazione – scrive in una nota ufficiale Arpa –. Le fioriture algali sono fenomeni naturali e sono favorite anche dalle elevate temperature: in questi giorni le temperature delle acque del lago Maggiore sono arrivate a sfiorare i 30 gradi (29.8 °C il giorno 22 agosto)”.