1

gott

BELLINZONA - 23-08-2023 -- La scadenza è stata rispettata e, dopo la mezzanotte di oggi, il primo treni merci è tornato a transitare nel tunnel del San Gottardo che era chiuso dal 10 agosto. Ci sono voluti 13 giorni per ripristinare, anche se solo parzialmente, la circolazione della più lunga galleria ferroviaria del mondo, dove il deragliamento di un convoglio ha danneggiato seriamente la linea.

La riparazione d’emergenza al portone mobile offre sufficienti garanzie di sicurezza per permettere di utilizzare quantomeno la canna est. L’altra sarà oggetto di lunghi lavori che dureranno mesi e che impediranno ai treni con passeggeri di transitare per tutta la restante parte del 2023. Al momento le autorità non si sbilanciano sul momento in cui il traforo tornerà alla normalità e si limitano alla generica indicazione del 2024.

Lo fanno, non solo perché gli annunci immediatamente successivi all’incidente non sono stati rispettati, ma anche perché di lavoro ce n’è tanto, come s’è appreso in questi giorni in cui i vagoni merci danneggiati sono stati estratti uno alla volta, spesso pezzo dopo pezzo, rivelando la reale entità dei danni patiti ai binari e agli altri elementi infrastrutturali.

Con una sola canna in funzione si prevede di far viaggiare 100 convogli al giorno. Altri 30 viaggeranno sulla linea panoramica, dove circolano anche i treni passeggeri, mentre una fetta di traffico è stata deviata attraverso il Loetschberg e il Sempione.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.