1

palio

VERBANIA - 07-08-2023 -- Una gara ancora internazionale che si apre ai “campanili” e guarda con ambizione al suo 50° anniversario. L’edizione numero 49 del Palio remiero di Verbania, che andrà in scena -come da consuetudine- la vigilia di Ferragosto, avrà tra le sue novità una prova dedicata ai giovani. Partecipando per la prima volta all’evento da quando è stato destinato dal vescovo a Pallanza, son Riccardo Zaninetti s’è appassionato e, con i colleghi don Riccardo Cavallazzi (Intra) e don Marco Masoni (Trobaso), s’è inventato una sfida tra oratori. Don Bosco, San Vittore e San Pietro hanno già i loro equipaggi, che si misureranno per ottenere, non solo una coppa, ma un vero e proprio palio.

Nonostante questa (il sostantivo palio) sia la definizione della contesa remiera verbanese, non è mai esistito come premio -alla stregua di quanto accade a Siena- un palio vero e proprio, un drappo dipinto. Grazie ad artisti locali due arazzi debutteranno quest’anno. Quello più piccolo andrà a chi vincerà il “Palio dei campanili”. Quello più grande al vincitore assoluto della prova che, quest’anno, non ha tra i partecipanti i team liguri, ma potrà contare sui maltesi del Gruppo sportivo Siggiewi opposti a Canottieri Verbanese, Centro sportivo nuova Leggiuno, Gruppo sportivo vigili del fuoco, Canottieri Intra, Canottieri Porto Ceresio, Canottieri Germignaga, Gruppo sportivo Suna, Canottieri Pallanza, Cerro sportiva.

Confermate le seconde edizioni del palio internazionale femminile tra Galles e Italia e di quello maschile tra Malta, Olanda e Italia.

Ad anticipare il palio ci saranno alcuni spettacoli la sera, ma non sarà disponibile lo stand gastronomico che, di norma, veniva approntato dall’associazione Insieme per Pallanza.

Gli eventi e le novità del Palio remiero, che punta l’anno prossimo a festeggiare degnamente l’edizione numero 50, sono stati presentati stamane nella conferenza cui hanno partecipato il presidente dell’associazione Piazza e Vila Armando Ceresini, il sindaco Silvia Marchionini con l’assessore allo Sport Patrich Rabaini, e il presidente della Federazione italiana canottaggio sedile fisso Marco Mugnani.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.