STRESA - 05-08-2023 -- La prima edizione straordinaria inizierà nelle prossime settimane e si ripeterà, per i successivi cinque anni, sino al 2026, anno del secondo centenario di fondazione dell’Istituto della carità, la congregazione nata nel 1826 al Calvario di Domodossola su iniziativa del filosofo, teologo e presbitero Antonio Rosmini.
Il Palacongressi di Stresa è lo scenario degli incontri che si terranno dal 21 al 25 agosto, organizzati dal Centro internazionale di studi rosminiani di Stresa. I simposi straordinari hanno lo scopo di raccontare la figura del beato Rosmini a tutto tondo, nella sua accezione religiosa ma anche filosofica, di descriverne la missione come sacerdote, l’impegno come uomo di cultura e letterato, nonché l’azione da patriota.
Il tema del primo simposio è Rosmini e l'Italia: storia, cultura, religione. Avrà relatori d’eccezione del mondo religioso e accademico, tra i quali Ludovico Maria Gadaleta, Jacopo De Santis, Ernesto Galli della Loggia, Maria Gabriella di Savoia, Elisabetta Rizzioli, Vittorio Sgarbi ed Ettore Gotti Tedeschi.