1

micropla

MILANO - 12-07-2023 -- C’è anche il Lago Maggiore (e quello di Lugano) tra i quattro laghi del mondo maggiormente inquinati dalla presenza di microplastiche nell’acqua. Lo afferma uno studio a livello internazionale condotto da una ricercatrice dell’Università Milano-Bicocca pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista Nature. Supervisionata dalla professoressa Barbara Leoni, la ricercatrice del dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra Veronica Nava s’è interfacciata con 79 colleghi che, in tutto il mondo, appartengono al Gleon - Global lake ecological observatory network. Prelevando campioni d’acqua da 38 laghi distribuiti in 23 differenti Paesi appartenenti a tutti i continenti, hanno sottoposto i campioni al test della micro-spettrometria di Raman, individuando la composizione polimerica delle microplastiche quali poliestere, polipropilene e polietilene. È risultato che le concentrazioni maggiori si hanno nei due laghi italoelvetici Maggiore e Ceresio, nel lago Tahoe negli Stati Uniti (Nevada) e nel Neagh, in Gran Bretagna.

L’elevata concentrazione di microplastiche nelle acque superficiali ha effetti potenzialmente negativi per l’uomo, per i pesci e per l’ecosistema, oltre a favorire il rilascio in atmosfera di metano e altri gas serra.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.